
Di ritorno dai palcoscenici extra continentali del West America, dalla calda California ai geyser del Wyoming, ci immergiamo nuovamente nella nostra intima Toscana in compagnia della copertina dai chiarori acquerellati di Emanuela Lazzarini, per una selezione di 10 eventi scelti in punta di piedi tra il torpore dei maggiori teatri: di rilievo la contemporanea mostra a Palazzo Strozzi, l’inizio dell’Intercity e della nuova Stagione 2014/2015 dell’Opera di Firenze, tra suoni contemporanei, Bargello Jazz e gli ultimi concerti estivi.
Il 2 settembre al Teatro dell’Opera di Firenze Zubin Mehta dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per un concerto improntato sulla terza versione dell’ouverture di Leonore di Ludwig van Beethoven, seguita da La Valse di Maurice Ravel per concludere con la Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Il 3 settembre al via il Settembre Pratese con il nuovo spettacolo di Enrico Brignano dal titolo “Evolushow”, in scena nell’Arena di Piazza Mercatale di Prato il racconto di millenni di storia, dal paradiso terrestre al digitale terrestre, dalla mela di Adamo alla mela di Jobs, dal fossile al missile.
L’8 settembre al Bargello di Firenze per la rassegna Bargello Jazz arriva Enrico Rava e il suo New quartet.
Il 10 settembre al Teatro dell’Opera di Firenze Daniele Gatti alla guida dell’Orchestre National de France dirige Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy, il fiabesco balletto L’Oiseau de feu di Igor Stravinskij e le suggestioni bucoliche della Sinfonia n.6 di Ludwig van Beethoven.
L’11 settembre prosegue la rassegna Firenze suona contemporanea al Museo Nazionale del Bargello con Paper Music, un cineconcerto progettato da William Kentridge sulle musiche di Philip Miller.
Il 18 settembre sempre al Museo Nazionale del Bargello appuntamento con il cineconcerto con elettronica presentato da Edison Studio Das Cabinet des Dr. Caligari.
Si inaugura il 20 settembre a Palazzo Strozzi di Firenze la mostra Picasso e la modernità spagnola, un omaggio a uno dei più grandi maestri della pittura del XX secolo, che accoglie circa 90 opere della produzione di Picasso e di altri artisti tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e una ripresa cinematografica.
Dal 25 settembre al 4 ottobre al Teatro dell’Opera di Firenze al via la nuova Stagione 2014/205 con l’opera Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari, un divertente e malinconico omaggio del compositore veneziano al suo amato commediografo Carlo Goldoni.
Dal 26 settembre al 4 ottobre torna la settima edizione di Tempo Reale Festival Geografie. Riascoltare il mondo: il festival propone un programma variegato tra concerti, installazioni, performance e incontri dove la musica diventa elemento di condivisione e accoglienza per le culture e tradizioni di tutto il mondo.
Dal 26 settembre al 26 ottobre torna in scena la XXVII edizione di Intercity Festival al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino: quest’anno il Festival Internazionale di teatro, danza con letture, workshop, incontri e mostre si rivolgerà all’Algeria, Palestina, Israele, Belgio, Repubblica Ceca e Danimarca.