Home Inviti mensili Inviti d’arte: ottobre 2013

Inviti d’arte: ottobre 2013

E finalmente arriva ottobre, e come ogni anno per incanto riaprono Stagioni e Festival sempre più provati dalla crisi economica e d’identità del nostro paese. Per rincuorarci e ristorare l’anima, quale miglior cura di una sana scorpacciata di eventi di prima qualità? Buon appetito!

A far da consueto accompagnamento al nostro piatto prelibato la bella e briosa copertina “american style” firmata da Emanuela Lazzarini.

È iniziato lo scorso 28 settembre ma si protrarrà fino al 31 ottobre il calendario degli eventi dell’Intercity Festival del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, che quest’anno spegne 26 candeline.

Mercoledì 2 ottobre presso il Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze, sono ospiti per la prima volta nei cartelloni degli Amici della Musica, i giovani archi del Quartetto Wu, protagonisti di un concerto realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole.

Evento clou del mese è senza dubbio Contemporanea Festival 13 di Prato. Giunto all’undicesima edizione, il Festival darà vita dal 4 al 12 ottobre ad un fitto calendario di spettacoli, eventi e connessioni della scena contemporanea.

Sabato 5 ottobre al Teatro Comunale di Firenze debutta in prima mondiale la nuova produzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: Giselle, ou Les Willis. Coreografia e drammaturgia di Giorgio Mancini, con MaggioDanza e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Repliche domenica 6 e martedì 8 ottobre.

Venerdì 11 e domenica 13 ottobre si apre la Stagione lirica del Teatro Verdi di Pisa, con La Forza del destino di Giuseppe Verdi. Capolavoro magistrale, nuova produzione del Teatro di Pisa, con l’ORT diretta dal giovane Valerio Galli.

Dall’11 al 13 ottobre prende il via anche la Stagione di Prosa del Teatro del Giglio di Lucca. Primo appuntamento con la prima nazionale dello spettacolo La scena di Cristina Comencini con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni.

Dall’11 ottobre al 19 gennaio 2014 arriva alla Strozzina di Firenze Territori instabili. Confini e identità nell’arte contemporanea: in mostra opere di dieci artisti internazionali (Kader Attia, Zanny Begg & Oliver Ressler, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Paolo Cirio, Tadashi Kawamata, Sigalit Landau, Richard Mosse, Paulo Nazareth, Jo Ractliffe, The Cool Couple) che permettono di ripensare l’idea di territorio nel mondo contemporaneoi.

Sabato 12 ottobre al Teatro della Pergola, saranno ospiti degli Amici della Musica di Firenze, la violinista Viktoria Mullova, accompagnata dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, in un concerto interamente dedicato a J. S. Bach.

Sabato 12 ottobre all’Obihall di Firenze arriva Vinicio Capossela in concerto con la Banda della Posta.

Sabato 12 e domenica 13 ottobre al Teatro Comunale di Firenze, Fabio Biondi sul podio alla direzione dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino impegnati nella Passione secondo Matteo BWV 244 per soli, coro e orchestra di J. S. Bach.

Dal 12 ottobre al 2 febbraio 2014 Palazzo Blu a Pisa apre le porte all’arte di Andy Warhol con la mostra “ANDY WARHOL. Una storia americana“: oltre centocinquanta opere, provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane ed europee, ripercorreranno il percorso creativo dell’artista che tanto ha rivoluzionato l’arte del XX secolo.

Venerdì 18 ottobre al Teatro Era di Pontedera debutta TU! Ognuno è benvenuto il nuovo spettacolo della Compagnia Laboratorio di Pontedera con la regia di Roberto Bacci.

Dal 18 al 26 ottobre al Mandela Forum di Firenze arriva Renato Zero con il suo “Amo Tour 2013”.

Sabato 19 e domenica 20 ottobre alla Pergola di Firenze, per gli Amici della Musica doppio appuntamento con il Quartetto Hagen impegnato in due concerti sul mondo del quartetto, nello specifico quello di Beethoven.

Domenica 20 ottobre torna la musica sinfonica al Teatro Manzoni di Pistoia con la rassegna dedicata ai grandi solisti della Fondazione Pistoiese Promusica. Primo concerto affidato al pianista di fama internazionale Krystian Zimerman impegnato in un programma interamente dedicato a Beethoven, con tre fantastiche sonate.

Dal 23 al 26 ottobre al Teatro Goldoni di Firenze va in scena una nuova Produzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Venti Lucenti. Giovani cantanti e attori in formazione impegnati ne Il magico elisir, tratto da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

Giovedì 24 ottobre al Teatro Comunale di Firenze un nuovo concerto per l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zsolt Hamar con il violinista Kristóf Baráti. Programma dalle note russe di Glinka, Glazunov e Rachmaninov.

Sabato 26 ottobre al Teatro Manzoni di Pistoia va in scena la prima assoluta dello spettacolo L’occhio del lupo (L’oeil du loup), di Daniel Pennac, adattamento teatrale di Laurent Berger con Vincent Berger e Habib Dembele, regia di Clara Bauer. Dopo lo spettacolo, incontro con Daniel Pennac, Clara Bauer e la Compagnia.
Produzione Compagnie MIA – Parigi / Il Funaro – Pistoia / Laila – Napoli.

Lunedì 28 ottobre tornano al Teatro della Pergola di Firenze, ospiti degli Amici della Musica, i Swingle Singers in concerto per festeggiare il 50° anniversario della formazione.

Mercoledì 30 ottobre al Teatro Verdi di Firenze riprende l’attività concertistica dell’ORT, con il Concerto di inaugurazione diretto da Daniele Rustioni con la presenza del tenore Antonio Corianò. Importante anche il programma con pezzi noti al largo pubblico, come le ouverture del Guglielmo Tell di Rossini e dell’ Olandese volante di Wagner, oltre che a Verdi-Berio e Mendelssohn.

La copertina di Emanuela Lazzarini degli Inviti d'arte di ottobre 2013

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X