Anno nuovo, vita nuova! Anche per gli “inviti d’arte” si apre una nuova stagione con una bella novità. A partire da questo mese, i nostri consueti consigli artistici saranno accompagnati da una copertina mensile, un’illustrazione frutto dell’ingegno e della passione di Emanuela Lazzarini.
Entriamo nel vivo di questo ricco cartellone di gennaio, che tra inaugurazioni di stagione, aperture di mostre e prime assolute, si presenta straripante di prelibate primizie tutte da gustare.
Martedì 1 gennaio il Teatro del Giglio di Lucca festeggia il 2013 con un interessante Concerto di Capodanno, dove l’Orchestra Filarmonica Puccini diretta da Jonathan Brandanti eseguirà un programma su musiche di Puccini, Verdi, Rossini, Catalani, Mascagni.
Venerdì 4 gennaio al Teatro Verdi di Pisa si inaugura la stagione di danza 2013 con il New Classical Ballet di Mosca nel balletto Romeo e Giulietta su musiche di Prokofiev.
Sabato 5 e domenica 6 gennaio al Metastasio di Prato un omaggio a Sam Benelli con lo spettacolo tra parole e musica La paura e la musa.
Giovedì 10 gennaio al Teatro Francesco di Bartolo di Buti si apre la stagione di prosa con lo spettacolo Ferdinando di Annibale Ruccello, per la regia di Arturo Cirillo. Ferdinando è considerato uno degli spettacoli più importanti della drammaturgia novecentesca.
Il surrealismo e la comicità della compagnia Sciamone-Sfarmeli approda al Teatro Fabbricane di Prato con un ciclo di tre spettacoli. Venerdì 11 gennaio si inizia con Il cortile, Premio UBU 2009 “Nuovo testo italiano”, sabato 12 e domenica 13 gennaio (ore 16.00) è la volta di Pali, Premio UBU 2009 “Nuovo testo italiano”, infine domenica 13 gennaio (ore 21.00) si conclude il ciclo con Nunzio per la regia di Carlo Cecchi.
Al Teatro del Giglio di Lucca dall’11 al 13 gennaio, Umberto Orsini è impegnato con lo spettacolo La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht diretto da Claudio Longhi
Sempre dall’11 al 13 gennaio, al Teatro Manzoni di Pistoia arriva La grande Magia, testo di Eduardo De Filippo, che in questa nuova messinscena porta la firma e l’interpretazione del figlio Luca De Filippo. Lo stesso spettacolo sarà di scena al Giglio di Lucca dal 25 al 27 gennaio.
Sabato 12 gennaio il pianista Bruno Canino sarà in concerto al Teatro della Pergola per gli Amici della Musica di Firenze, in un programma variopinto e d’effetto tra i maggiori compositori di musica classica per pianoforte.
Una prima nazionale in programma per sabato 12 e domenica 13 gennaio al Teatro Verdi di Pisa, con lo spettacolo Ricorda con rabbia, dove Stafania Rocca e Daniele Russo saranno gli interpreti del testo di John Osborne
Domenica 13 gennaio la violinista Viktoria Mullova, accompagnata al fortepiano da Paolo Giacometti, sarà impegnata al Saloncino della Pergola di Firenze in tre sonate di Beethoven (op. 23, 24 e 47).
Giovedì 17 gennaio al Verdi di Pisa nella sala “Titta Ruffo” per il ciclo opere da camera, è la volta della Serata Pirandello con due atti unici tratti da due novelle pirandelliane (Sgombero e La patente), messi in musica da Marco Bargagna, noto compositore pisano.
Giovedì 17 gennaio al Teatro del Giglio di Lucca si apre la stagione dedicata alla danza con il Balletto di Roma impegnato ne Lo schiaccianoci su musiche di Čajkovskij.
Dal 17 al 20 gennaio al Teatro Metastasio di Prato arriva lo spettacolo Trovarsi con Mascia Musy per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Dal 18 al 24 gennaio al Comunale di Firenze si inaugura la stagione 2013 del Maggio Fiorentino con l’opera Die Walküre di Richard Wagner, diretta da Zubin Mehta per la regia deLa Fura dels Baus. Rifacimento dell’opera già andata in scena nel2007 a Firenze.
Venerdì 18 e sabato 19 gennaio al Teatro Puccini di Firenze arriva Occidente solitario di Martin McDonagh, con Claudio Santamaria e Filippo Nigro.
Sabato 19 gennaio si inaugura la stagione di prosa del Teatro San Girolamo di Lucca con lo spettacolo L’arte del dubbio che vedrà in scena la bravura di Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani.
Sabato 19 e domenica 20 gennaio al Teatro della Pergola di Firenze per gli Amici della Musica è il momento del Quartetto Casals con un programma sul mondo del quartetto dedicato a Franz Schubert.
Domenica 20 gennaio prosegue al Manzoni di Pistoia la stagione sinfonica dedicata ai grandi solisti con il concerto di Walter Auer al flauto traverso, accompagnato dall’Orchestra Pistoiese Promusica, sotto la direzione del grande Krzysztof Penderecki.
Lunedì 21 gennaio si apre la stagione concertistica del Centro Busoni di Empoli con il concerto dell’ORT diretta da Philipp von Steinaecker e con Kolja Blacher al violino, in un programma suddiviso tra Wagner, Beethoven e Berio.
Martedì 22 gennaio si apre la stagione 2013 del Teatro Era di Pontedera con Alessandro Haber impegnato in Una notte in Tunisia per la regia di Andrée Ruth Shammah.
Dal 24 al 27 gennaio al Metastasio di Prato approda La Tempesta di Shakespeare per marionette tradotta e interpretata da Eduardo De Filippo e presentata nel 1985 alla Biennale di Venezia.
Venerdì 25 gennaio la pianista Jin Ju si esibirà in concerto presso il Palazzo Chigi Saracini di Siena, per l’Accademia Musicale Chigiana e la sua importante stagione concertistica. Programma della serata legato a Czerny, Beethoven e Schubert.
Venerdì 25 e domenica 27 gennaio al Teatro Verdi di Pisa torna la stagione operistica con Le nozze di Figaro di W.A. Mozart. Produzione dal Teatro Verdi di Pisa con giovani cantanti passati dal progetto LTL Opera Studio, direzione affidata a Francesco Pasqualetti.
Dal 25 al 27 gennaio al Teatro Manzoni di Pistoia arriva l’esperienza scenica di Ugo Pagliai impegnato nello spettacolo Wordstar(s) per la regia di Giuseppe Marini.
Sabato 26 gennaio al Teatro della Pergola di Firenze prosegue la stagione concertistica degli Amici della Musica con il concerto del Quartetto Hagen in un programma dedicato ai quartetti di Beethoven.
Sabato 26 gennaio si apre il sipario sulla nuova edizione di Aurora di Sera al Teatro Aurora di Scandicci con lo spettacolo Tête à Tête con Veronica Pivetti.
Sabato 26 gennaio al Fabbricone di Prato va in scena De Anima, per la regia, coreografia, scene e costumi di Virgilio Sieni. Produzione 2012 La Biennale di Venezia / Compagnia Virgilio Sieni.
Lunedì 28 gennaio al Lyceum Club di Firenze, il Duo Musizieren in un concerto per l’insolito organico di violoncello e chitarra, affidato a due strumentiste di spicco: Alice Gabbiani e Silvia Tosi.
Mercoledì 30 gennaio al Teatro Verdi di Pisa prosegue la stagione di danza con lo spettacolo Traviata, creazione per 11 danzatori.
Una prima assoluta per il Fabbricone di Prato, dove è in programma mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio Io sono Dracula, spettacolo scritto e diretto da Marco Calvani.
Si inaugura il 30 gennaio a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, la mostra The Dalì Universe. Una mostra che ospiterà più di 100 opere del Maestro del Surrealismo, aperta fino al 25 maggio.
Giovedì 31 gennaio un concerto impedibile per gli amanti della musica classica con l’ORT al Teatro Verdi di Firenze, diretta da Fabrizio Ventura con il violinista Nemanja Radulovic. Programma su pezzi di Casella, Paganini e Beethoven.