Fino all’8 settembre 2013, l’Arena di Verona festeggia il suo centenario con appuntamenti imperdibili in occasione della 91ma edizione del Festival lirico, quest’anno dedicata a Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario della nascita.
Per questo straordinario avvenimento il Festival del Centenario 2013 vedrà il celebre Plácido Domingo in qualità di Direttore Artistico Onorario, oltre che direttore d’orchestra ed interprete d’eccezione sul palcoscenico più grande del mondo.
Aida, titolo che nel 1913 ha dato vita al Festival lirico areniano, viene proposta in due allestimenti per rappresentare l’identità e la continuità di una tradizione forte, ma anche nel segno dell’innovazione.
Il 27 giugno continuano le repliche dell’Aida che lo scorso 14 giugno ha inaugurato il Festival del Centenario con la nuova produzione firmata dal team artistico catalano La Fura dels Baus, al loro debutto dai pareri discordanti all’Arena di Verona. Sul palco l’Aida dei prossimi cento anni, sotto la regia di Carlus Padrissa e Àlex Ollé; assistente alla regia e coreografa è Valentina Carrasco, le scene sono di Roland Olbeter, i costumi di Chu Uroz. Il lighting design è curato dall’areniano Paolo Mazzon. Sul podio il M° Omer Meir Wellber, per la prima volta nell’anfiteatro veronese.
In scena per dare voce ai principali protagonisti del dramma verdiano tornano nel ruolo di Aida Hui He (14, 23, 27/6 – 18, 21/7), Maria José Siri (3, 7, 9, 14/7) e Daniela Dessì (28/7 – 3/8), il guerriero Radamès sarà interpretato da Fabio Sartori (14, 23, 27/6 – 3, 7, 9/7), Jorge de León (14, 18, 21/7) e Carlo Ventre (28/7 – 3/8). Amneris sarà Giovanna Casolla (14, 23, 27/6 – 28/7 – 3/8), in alternanza a Daniela Barcellona (3, 7, 9, 21/7) ed Elena Gabouri (14, 18/7), mentre vestiranno i panni del re Amonasro Ambrogio Maestri (14, 23, 27/6), Marco Vratogna (3, 7/7), Andrzej Dobber (9, 14, 18/7), Alberto Mastromarino (21, 28/7) e Leonardo López Linares (3/8).
Repliche: 3, 7, 9, 14, 18, 21, 28 luglio 2013 ore 21.15 – 3 agosto 2013 ore 21.00
Aida viene riproposta dal 10 agosto anche nella storica Rievocazione del 1913 per la regia di Gianfranco de Bosio, per celebrare il secolo dalla sua prima rappresentazione scaligera. Dirige l’Orchestra areniana Daniel Oren, ad eccezione della serata del 24 agosto che vede sul podio Plácido Domingo.
Nel ruolo del titolo vedremo Fiorenza Cedolins (10, 17, 24, 29/8), Amarilli Nizza (1, 8/9) e Lucrecia Garcia (3/9), mentre Marco Berti (10, 17, 24, 29/8) si darà il cambio con Stuart Neill (1, 3, 8/9) come Radamès; tra gli interpreti principali saranno Amneris Violeta Urmana (10, 17, 24, 29/8) ed Ekaterina Gubanova (1, 3, 8/9), e ritroveremo in Amonasro Ambrogio Maestri (10, 17/8) ed Alberto Mastromarino (24, 29/8), insieme a Franco Vassallo (1, 3, 8/9).
Repliche: 17, 24, 29 agosto 2013 ore 21.00 – 1, 3, 8 settembre 2013 ore 21.00
Il 28 giugno appuntamento con La Traviata nell’applaudito allestimento che ha inaugurato il Festival 2011 a firma di Hugo de Ana, con la coreografia di Leda Lojodice. Dirige il giovane veronese Andrea Battistoni.
Tra i protagonisti, nel ruolo di Violetta Valéry Lana Kos (22, 28/6 – 5/7 – 2/8), Elena Mosuc (12, 19, 23/7) e Maria Agresta (26/7 – 8/8); in Alfredo Germont John Osborn (22, 28/6 – 12, 19/7), Francesco Meli (5/7 – 8/8) e Matthew Polenzani (23, 26/7 – 2/8), e nel padre Giorgio Germont Roberto Frontali (22, 28/6 – 5/7), Artur Rucinski (12, 19, 23/7), Leo Nucci (26/7) e Fabio Capitanucci (2, 8/8).
Repliche: 5, 12, 19, 23, 26 luglio 2013 ore 21.15 – 2, 8 agosto 2013 ore 21.00
Il 29 giugno continua Nabucco per la regia di Gianfranco de Bosio e nel fortunato allestimento scenico di Rinaldo Olivieri, con la direzione d’orchestra di Julian Kovatchev.
Nel ruolo del titolo Ambrogio Maestri (15, 21, 29/6) si darà il cambio con Leonardo López Linares (11/7 – 14, 21/8 – 5/9), Ivan Inverardi (25/7 – 1/8) e Marco Vratogna (4, 11/8). Eccezionalmente nelle serate del 4 luglio e del 18 agosto Nabucco verrà interpretato da Plácido Domingo. Nei panni dell’altera Abigaille Tatiana Melnychenko (15, 21/6 – 4/7), Tiziana Caruso (29/6 – 11/7 – 5/9), Lucrecia Garcia (25/7 – 1, 4, 11/8) ed Amarilli Nizza (14, 18, 21/8); Zaccaria sarà Carlo Colombara (15, 21, 29/6), Vitalij Kowaljow (4, 25/7 – 1/8), Konstantin Gorny (11/7 – 5/9) e Raymond Aceto (4, 11, 14, 18, 21/8). Fenena Anna Malavasi (15, 21, 29/6 – 11/7), Sanja Anastasia (4, 25/7 – 21/8), Rossana Rinaldi (1, 4/8 – 5/9) e Geraldine Chauvet (11, 14, 18/8); mentre vedremo in Ismaele Stefano Secco (15, 21, 29/6), Lorenzo Decaro (4, 11, 25/7 – 1/8), Giorgio Berrugi (4, 11, 14, 18/8) e Cristian Ricci (21/8 – 5/9).
Repliche: 4, 11, 25 luglio 2013 ore 21.15 – 1, 4, 11, 14, 18, 21 agosto 2013 ore 21.00 – 5 settembre 2013 ore 21.00
Dal 6 luglio prosegue Il Trovatore nel suggestivo allestimento di Franco Zeffirelli, con i costumi di Raimonda Gaetani, la coreografia flamenca di El Camborio ripresa da Lucia Real è eseguita dall’omonimo Balletto spagnolo, e come maestro d’armi Renzo Musumeci Greco. La direzione d’orchestra è affidata a Giuliano Carella.
Nel ruolo del Conte di Luna vedremo Artur Rucinski (6/7) e Dalibor Jenis (10, 20, 24, 27/7); Leonora saranno Hui He (6, 10/7) e Leah Crocetto (20, 24, 27/7), come Azucena Anna Smirnova (6, 10/7), Elena Gabouri (20/7) ed Andrea Ulbrich (24, 27/7), mentre per tutte le recite nel ruolo di Manrico Carlo Ventre.
Repliche: 10, 20, 24, 27 luglio 2013 ore 21.15
Dal 9 agosto va in scena il terzo titolo della trilogia di Verdi: Rigoletto per la regia di Ivo Guerra, con le scenografie pittoriche di Raffaele Del Savio. A dirigere l’Orchestra dell’Arena Riccardo Frizza e straordinariamente per le serate del 16 e del 23 agosto Plácido Domingo.
Daranno voce ai protagonisti: nel ruolo del protagonista potremo ascoltare il grande Leo Nucci (9, 13, 16, 23/8) che si darà il cambio con Ivan Inverardi (30/8 – 6/9); la figlia Gilda Aleksandra Kurzak (9, 23/8), Olga Peretyatko (13, 16/8) e Sonya Yoncheva (30/8 – 6/9), mentre Saimir Pirgu (9, 13, 16/8) e Gianluca Terranova (23, 30/8 – 6/9) saranno il donnaiolo Duca di Mantova. Konstantin Gorny (9, 13, 16/8) e Paolo Battaglia (23, 30/8 – 6/9) vestiranno i panni del sicario Sparafucile, la cui seducente sorella Maddalena sarà Anna Malavasi.
Repliche: 13, 16, 23, 30 agosto 2013 ore 21.00 – 6 settembre 2013 ore 21.00
Ritorna in cartellone dal 31 agosto Roméo et Juliette di Charles Gounod, titolo stabile del repertorio areniano, per la messa in scena di Francesco Micheli. Le scene sono firmate da Edoardo Sanchi, i costumi da Silvia Aymonino, la coreografia è di Nikos Lagousakos. Per il 2013 dirige Marko Letonja.
Nei ruoli principali vedremo Marina Rebeka in Juliette e Francesco Demuro nell’amato Roméo, il suo paggio Stéphano sarà Nino Surguladze, il rivale Tybalt Paolo Antognetti, l’amico Mercutio Mario Cassi (31/8 – 4/9) e Artur Rucinski (7/9).
Repliche: 4, 7 settembre 2013 ore 21.00
La serata del 13 luglio alle ore 22.00 vede l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Straordinariamente insieme Orchestra e Coro dell’Arena di Verona ed Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia diretti dal grande M° Myung-Whun Chung, con solisti del calibro di Hui He (soprano), Fabio Sartori (tenore), Daniela Barcellona (mezzosoprano) e Vitalij Kowaljow (basso).
Al compositore di Busseto è intitolato il Gala Verdi del 17 luglio alle 21.15, con tre grandi direttori protagonisti sul podio: Andrea Battistoni, Riccardo Frizza e Giuliano Carella, impegnati a dirigere rispettivamente il I atto de La Traviata con Aleksandra Kurzak nel ruolo di Violetta e Francesco Meli in Alfredo; il II atto di Rigoletto con Leo Nucci nel ruolo del titolo, Vittorio Grigolo come Duca di Mantova e Nino Machaidze in Gilda; infine il IV atto de Il Trovatore con Hui He ad interpretare Leonora, Carlo Ventre in Manrico, Daniela Barcellona per Azucena e Artur Rucinski nel Conte di Luna.
Nel 2013 ricorre anche il bicentenario dalla nascita del compositore tedesco Richard Wagner. A lui e a Verdi è dedicato il Gala Domingo-Harding del 15 agosto alle 22.00, che vede il giovane e famoso Daniel Harding dirigere Plácido Domingo insieme ai più grandi interpreti wagneriani e verdiani come Evelyn Herlitzius, Violeta Urmana, Susanna Branchini, Vitalij Kowaljow e Francesco Meli.
Completa il programma il Gala Domingo-Operalia del 20 agosto ore 22.00, dove Daniel Oren dirigerà il M° Domingo ed i vincitori delle ultime edizioni del concorso internazionale Operalia, che festeggia i 20 anni di attività.
Il Festival del Centenario 2013 dell’Arena di Verona vede impegnati tutti i settori artistici – Orchestra, Coro, Corpo di ballo – e tecnici della Fondazione Arena di Verona, insieme a centinaia di comparse.
Maggiori informazioni: www.arena.it