Per la sua decima edizione Excellence si è trasferita allo stadio Olimpico (presso la Tribuna Autorità) confermandosi una convention esclusiva, direttamente nel cuore di Roma. Chef di ristoranti stellati e non, sperimentazioni innovative, seminari, degustazioni e talk show si sono alternati in un grande evento che ha riunito, per tre giorni, addetti ai lavori ed appassionati nello stesso luogo, in cui conoscere e degustare le eccellenze del Made in Italy e creare nuove sinergie e opportunità di business.
Il tema principale che ha fatto da guida durante tutto l’evento è stato quello della Sovranità Alimentare, un diritto che nutre il pianeta, ma soprattutto un concetto ampio e complesso che sancisce l’importanza della connessione tra territori, comunità e cibo, e pone la questione dell’uso delle risorse in un’ottica di bene comune da salvaguardare.
Un’attenzione particolare è stata data al rapporto tra Salute e l’Innovazione, con approfondimenti sul tema della cucina più adatta per gli sportivi e agli amanti del benessere a tavola. Presenti nei vari appuntamenti in cartellone anche vari campioni dello sport tra cui Manuela Di Centa, Massimiliano Rosolino, Andrea Lo Cicero, Stefano Tilli e Stefano Maniscalco.

Altri importanti momenti della manifestazione sono stati la premiazione della Coppa Italia Gelateria 2023 da parte dell’Associazione Italiana Gelatieri, per celebrare l’arte del gelato artigianale, e la prima edizione del Premio Panettone Roma, per premiare un prodotto tipicamente natalizio realizzato dalle pasticcerie e forni di Roma. Ospite d’onore quest’anno la Regione Marche, rappresentata da Marco Bruschini direttore di ATIM Agenzia del Turismo e Internazionalizzazione.
I protagonisti assoluti di questa edizione sono stati gli oltre 100 cuochi, tra i quali moltissimi stellati, che hanno accettato la sfida per il rilancio e la rinascita del comparto enogastronomico italiano attraverso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Ogni chef ha rappresentato il massimo dell’eccellenza culinaria e si è distinto per creatività, passione e professionalità; a loro sono state dedicate due aree tematiche: Food Innovation (cooking show area) dove hanno potuto mostrare il loro approccio alla cucina preparando ricette inedite e innovative e Taste of Excellence dove hanno creato nuove sinergie lavorando le eccellenze del Made in Italy a quattro mani. L’area Excellence Arena & The Box Area sono state dedicate, invece, a seminari e talk show in cui trattate le tematiche della cultura enogastronomica e della food economy.
Particolarmente ricco ed interessante lo spazio dedicato agli espositori, la Tasting Area, un grandioso punto di incontro, confronto e scambio con le migliori aziende produttrici del panorama gastronomico italiano ed un’occasione per entrare in contatto diretto e scoprire nuovi prodotti ed eccellenze, per favorire lo sviluppo di una vera rete sociale su uno dei temi più attuali in tutto il mondo: il cibo. Sarebbe impossibile menzionarle tutte, ma alcune spiccano per caratteristiche legate all’innovazione ed alla qualità dei prodotti proposti ad operatori, stampa e visitatori.
L’Azienda Agricola La Mondina di Casalbeltrame (NO) produce “Riso Buono”, nelle varietà Carnaroli gran riserva e Integrale Artemide, un riso dalle eccellenti proprietà organolettiche e nutrizionali, che basa il suo successo sulla tradizione familiare unita all’attaccamento al proprio territorio, all’amore verso la natura e il suo assoluto rispetto e, non ultimo, all’impegno a raggiungere livelli sempre più elevati di qualità.
Il Biscottificio Alessi, fondato quaranta anni fa da Ernesto Alessi, si trova a Cori (LT), nasce dal desiderio di salvare i sapori antichi e di avviare un’attività di produzione e vendita di biscotti. Oggi l’azienda si è evoluta sia nella tecnica di produzione che nella distribuzione, ma usa ancora antiche ricette con ingredienti di preparazione locali (farina senza OGM, mandorle, olio, vino) che vengono impastati e fatti a mano con lo stesso amore di sempre per un gusto autentico e genuino.
L’azienda agricola toscana Kissing Lab si distingue per la coltivazione e trasformazione in vari prodotti del “kissing garlic” ovvero l’Aglione della Val di Chiana, antico ortaggio già coltivato nel territorio senese dagli Etruschi. Pianta rarissima ed in via di estinzione che si differenzia dall’aglio comune per la dimensione gigante e soprattutto per il suo gusto delicato, conferisce ad ogni cibo un aroma ed un sapore gentile, delicato, leggermente piccante, non condiziona l’alito ed è altamente digeribile. Quei pochi e sapienti contadini che ancora lo coltivano lo chiamano da sempre “l’aglio del bacio” e merita gli onori dell’eccellenza Made in Italy.
Il Liquorificio Artigianale Leardini, un piccolo laboratorio situato nel centro storico del paese di Affile, è una affermata realtà che esiste già da quattro generazioni grazie alla passione ed alla tenacia. Ha mantenuto nel tempo ed alla capacità di chi conosce a fondo le caratteristiche e le proprietà delle erbe e che per anni ha raccolto ricette e infusi tramandati di generazione in generazione. Usa ancora la stessa tecnica dell’antica tradizione liquoristica che prescrive le erbe, secondo le diverse ricette, pestate, frantumate e miscelate nel mortaio di bronzo, il più usato nella storia, che un tempo veniva forgiato nelle botteghe di tutta Europa utilizzando lo stesso stampo delle campane in miniatura.
Bellantoni Cioccolato è un luxury brand specializzato in prodotti artigianali di altissima qualità, nato dalla passione e la creatività del pluripremiato cioccolatiere Giacomo Bellantoni. La sua particolarità è la continua ricerca della qualità nella produzione artigianale che inizia dalla selezione delle migliori materie prime che in sinergia tra loro creano abbinamenti inaspettati. Ogni prodotto, ha al proprio interno una particolarità, un approccio sensoriale ed una lavorazione capace di rendere l’esperienza dell’assaggio unica e irripetibile. La Luxury Collection rappresenta un viaggio nel mondo del cioccolato e di altre prelibatezze (dragées, gelè, praline, cremini, creme spalmabili, confetture gourmet e mieli pregiati), confezionabili in raffinati cofanetti in vero legno e pelle, i vasetti con le etichette metalliche che esaltano l’elegante design curato nei minimi dettagli, che distinguono questo brand nel mercato mondiale.