Home Food I Capricci di Merion: cucina elegante e fascino Liberty sul Trasimeno

I Capricci di Merion: cucina elegante e fascino Liberty sul Trasimeno

Branzino arrosto @ Fermata Spettacolo

A Tuoro sul Trasimeno, in Umbria, la bellezza naturale del lago si fonde con la storia e l’architettura in un’affascinate residenza storica: I Capricci di Merion, il Resort & Spa di Arianna Fiorenzoni. Situato a pochi passi dalle rive del Trasimeno, la struttura con 10 camere, spa, piscina interna ed esterna e ristorante, offre un rifugio dove il tempo sembra aver smesso di scorrere, immerso nel verde della campagna umbra.

I Capricci di Merion è ospitato in una villa in stile liberty del tardo ‘800, un luogo che racchiude una storia d’amore e di passione per l’arte. La villa fu costruita per volere di una nobildonna chiamata Merion, una figura enigmatica che, secondo la leggenda, dubitava dell’amore del suo amante, il Barone di Rondò. Per dimostrarle il suo affetto, il Barone decise di erigere questa dimora come pegno d’amore, un luogo dove Merion potesse dedicarsi alla sua passione per la musica e l’arte, suonando l’arpa in assoluta tranquillità. Questa storia ha impresso un’identità unica alla villa, che oggi accoglie gli ospiti con eleganza e un tocco di romanticismo d’altri tempi.

I Capricci di Merion @ Fermata Spettacolo
I Capricci di Merion @ Fermata Spettacolo

Il ristorante si trova all’interno della villa, offrendo un’atmosfera intima e raffinata. Le sale da pranzo sono arredate con gusto, mantenendo lo spirito della villa liberty. L’ambiente è arricchito da momenti di musica dal vivo, spesso con l’arpa, in omaggio alla storia di Merion.

Al timone della cucina c’è Davide Pizzo, giovane chef fieramente umbro: la sua cucina è un viaggio tra sapori locali e creatività, con un forte legame con le tradizioni umbre. Pizzo utilizza ingredienti freschi e di qualità, spesso provenienti dall’orto e dai vigneti della proprietà, per creare piatti che raccontano storie di terra e lago, con un’attenzione particolare ai contrasti di sapore e alle presentazioni artistiche.

Aperitivo a I Capricci di Merion @ Fermata Spettacolo

Entrando, non si può che restare incantanti dal fascino d’altri tempi che aleggia negli eleganti ambienti interni e nel luminoso giardino d’inverno, perfetto per un pranzo romantico o in famiglia.

Il menu degustazione, cuore dell’esperienza gastronomica, si rivela un viaggio attraverso sapori autentici e accostamenti originali, serviti in un’atmosfera che unisce fascino storico e raffinata eleganza.

I Capricci di Merion @ Fermata Spettacolo

Noi veniamo accolti con un aperitivo di benvenuto in un intimo salotto interno davanti al rilassante crepitio di un caminetto acceso, con chips croccanti di topinambur, aromatizzati alle spezie del Marrakesh ed un bicchiere di Champagne Claude Bernard.

Quindi ci spostiamo nel bel giardino d’inverno con vista sul parco circostante baciato dal sole e con gli alberi dalle calde tinte rosse dell’autunno, un panorama davvero splendido. Un cocktail a base di prosecco, vermut rosso e melograno racconta subito la filosofia del ristorante: esaltare la semplicità delle materie prime con un tocco di originalità. Servito con una polpetta di zucca adagiata su una crema di burrata e arricchita da una nota vivace di zenzero.

insalata tiepida di mare con “Fagiolina del Trasimeno” @ Fermata Spettacolo

Non si può parlare di cucina umbra senza menzionare il pane e l’olio. Qui, il pane semintegrale a lievitazione naturale, lavorato per 36 ore, è servito con un olio extravergine d’oliva prodotto dal Frantoio Puntarella, un blend di cultivar leccino e moraiolo. L’olio, con il suo equilibrio tra amaro e piccante, è una dichiarazione d’amore per il territorio e un segno distintivo della casa.

La prima portata del menu degustazione, improntato sul mare, è un’insalata tiepida di mare con “Fagiolina del Trasimeno” e salsa al prezzemolo. Il piatto è un omaggio alla tradizione lacustre, dove la dolcezza dei legumi si armonizza con la delicatezza del pesce, mentre la salsa al prezzemolo dona una nota erbacea che esalta ogni boccone.

linguina con polpa di riccio di mare, bottarga di tonno e finocchietto @ Fermata Spettacolo

Il piatto principale di pasta è una linguina con polpa di riccio di mare, bottarga di tonno e finocchietto selvatico. La cremosità dei ricci di mare si sposa con la sapidità della bottarga, mentre il finocchietto regala un tocco aromatico che rinfresca il palato. Un piatto complesso e raffinato, capace di sorprendere senza mai sovrastare, accompagnato da un calice di fresco Franciacorta Bosio Boschedòr 2018.

Branzino arrosto @ Fermata Spettacolo

La seconda portata è un branzino arrosto servito con due salse: una al brodo di pesce e l’altra al prezzemolo, accompagnato da carciofi. La consistenza delicata del branzino si arricchisce di profondità grazie al brodo, mentre il prezzemolo aggiunge freschezza. I carciofi completano il piatto con una nota terrosa che bilancia l’intero insieme. A esaltare questa creazione, il Fiordaliso 2023 della Cantina Roccafiore, un Grechetto umbro dalle note minerali e fresche che pulisce il palato e invita all’ultimo assaggio.

Il percorso si chiude con il dessert, un classico reinterpretato: tiramisù al bicchiere con croccantino alla nocciola. Ogni cucchiaio mostra una dolcezza ben bilanciata, con texture leggere e cremose che si alternano. Il Muffato della Sala 2020 di Antinori, con le sue note di miele e frutta candita, è l’accompagnamento ideale, sublimando il finale con eleganza.

Tiramisù al bicchiere @ Fermata Spettacolo

Il ristorante I Capricci di Merion si rivela un viaggio nell’essenza del territorio umbro e nella sua storia, con virate eleganti verso il mare e con piatti curati con passione. Consigliato sia a pranzo per ammirare il bel parco circostante che per una cena gourmet.

I Capricci di Merion
Via Pozzo 21
Tuoro sul Trasimeno
06069 Perugia
www.capriccidimerion.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X