
Nuovo contest Fermati & Vinci! con in palio 4 biglietti omaggio offerti da Pistoia Sotterranea, per visitare lo splendido Fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia (visite guidate tutti i giorni alle ore 10.30-11.20-15.30-16.20) fino al 13 ottobre 2015. Per partecipare vedi sotto.
Il fregio, realizzato da Santi Buglioni tra il 1526 e il 1528, rappresenta le Sette Opere di Misericordia (Vestire gli ignudi ed assistere le vedove e gli orfani; Albergare i pellegrini; Visitare i carcerati; Seppellire i morti; Dar da mangiare agli affamati; Dar da bere agli assetati) intervallate dalle raffigurazioni delle tre Virtù Teologali (Fede, Speranza e Carità) e da due Virtù Cardinali (Prudenza e Giustizia).
Gli episodi, di forte impatto visivo grazie ai colori vivaci dell’invetriatura, tornata all’antico splendore grazie al sapiente lavoro dei restauratori, raccontano con toni di realismo le varie attività benefiche che abitualmente si svolgevano all’interno dell’Ospedale.
In ognuna di esse (ad esclusione dell’ultima) compare il ritratto dello spedalingo “direttore” Leonardo Buonafede, che oltre ad esserne il committente fu probabilmente anche l’ideatore del complesso programma iconografico.
L’ultima scena, Dar da bere agli assetati, non è di Santi Buglioni ma del pittore pistoiese Filippo di Lorenzo Paladini (1559-1608) che la realizzò tra il 1583 e il 1586. Si differenzia da tutte le altre dal punto di vista tecnico e dal punto di vista iconografico per la presenza al posto del Buonafede dello spedalingo dell’epoca, Bartolomeo Montechiari. Maggiori informazioni
[contesthopper contest=”20669″]