[rating=4] I lungometraggi o cortometraggi di animazione giapponese hanno sempre avuto un buon successo in Italia. Basti pensare a quelli del grande regista Hayao Miyazaki e del suo studio di produzione (il famoso Studio Ghibli) vincitori di numerosi premi e riconoscimenti. Si è a lungo parlato su chi possa essere il degno erede di Miyazaki ed ultimamente si è fatto largo un giovane regista emergente: Makoto Shinkai. Noi non sappiamo dire con certezza se il giovane Shinkai possa raccogliere l’eredità del suo illustre predecessore, ma di sicuro possiamo dire che le sue qualità sono veramente notevoli e ha già dato prova in più occasioni di essere un ottimo regista.
In questa occasione parliamo di un film di animazione lungo 63 minuti intitolato “5 cm per second” realizzato nel 2007 dal bravo Makoto. Agli occhi di un occidentale la sensibilità narrativa usata dagli animatori giapponesi è leggermente diversa da quello a cui siamo abituati, ma sa essere toccante e profonda nelle sue sfumature particolari. Il titolo 5 centimetri al secondo si riferisce alla velocità con cui i petali di ciliegio cadono al suolo. Questo film analizza la distanza, spaziale e temporale, che separa le persone.
Il film, sentimentale e dai toni profondi, si suddivide in tre episodi incentrati su tre momenti diversi della vita dei due protagonisti. Grande è la capacità del regista di coniugare poesia, arte e perizia tecnica, disegno animato e nuove tecnologie.
“5 cm per second” tratta un tema molto diffuso nella letteratura cinematografica come quello della distanza che separa le persone, con freschezza e originalità, attraverso una narrazione semplice e sincera. Non sono le parole a colpire il cuore dello spettatore, bensì immagini profonde e significative, metafore spesso dei sentimenti dei protagonisti, valorizzate da un disegno di grande livello e cura nei dettagli, insieme ad una colonna sonora raffinata e minimale, che non sovrasta mai la narrazione distraendo lo spettatore, ma si unisce al tutto in un’alchimia perfetta.
Un film di animazione che è come una poesia, un quadro impressionista, di rara bellezza.