Home Arte La top ten delle mostre estive in Italia: da Firenze, Roma, Milano,...

La top ten delle mostre estive in Italia: da Firenze, Roma, Milano, Venezia fino a Sorrento

La redazione del magazine cresce ancora facendo entrare nel suo staff la firma di Ilaria Duranti. Laureata in critica d’arte presso l’Università di Pisa, Ilaria lavora nel settore artistico come guida all’interno di spazi museali, nell’allestimento di mostre e curando laboratori didattici nelle scuole.

Ha da poco aperto un proprio blog www.arteneisensi.it e si dedica ad alcuni percorsi sull’unione tra la cucina e la materia artistica.

Oggi ci guiderà alla scoperta della top ten estiva delle mostre italiane. Seguiamola!

In questo periodo ogni pretesto è buono per partire, magari anche solo due giorni, che ci possano dare l’occasione per staccare e vedere qualcosa di nuovo: una città, un posto, modi di vita nuovi.

Vi propongo allora anche la visita alle mostre o ai musei, che in Italia sono molti, e che magari ancora non avete visto, ma che in una mattina troppo calda o in un pomeriggio tranquillo potete gustarvi con calma per arricchirvi di qualcosa di bello, che fa sempre bene. Molti musei, poi hanno anche aperture serali e potrebbe essere qualcosa di diverso da fare, da aggiungere alle vostre passeggiate.

O come si è visto in questa fine primavera e inizio estate dal tempo un po’ instabile, capiterà forse una giornata di pioggia, che potrete impegnare con un’opportunità nuova che sicuramente vi riserverà piacevoli sorprese.

Il 2013 è poi un anno particolarmente ricco di eventi, quindi potreste organizzare una piacevole visita fuori porta anche per ammirare grandi artisti come Édouard Manet, Andy Warhol, Modigliani, Helmut Newton, Brueghel, Dalì e altri artisti, che sicuramente vi lasceranno qualcosa di buono nel cuore e perché no la curiosità di conoscerli meglio dopo.

Ho dovuto scegliere solo alcune delle tante mostre, ma sicuramente quando partirete avrete anche la curiosità di vedere tutto quello che c’è da sapere sul posto o magari cercando su internet la vostra attenzione sarà attirata anche da altri eventi. I miei sono solo suggerimenti e spunti.

"Olympia" di Manet

Iniziamo dalla bella Venezia, dove torneremo con più calma a breve perché ho in programma di scrivere un articolo sulla Biennale d’arte. Questa città ci riserva un’esposizione a Palazzo Ducale, su Édouard Manet e il suo rapporto con l’arte italiana, in particolare col periodo dell’arte veneziana del Cinquecento.

La mostra dal titolo Manet. Ritorno a Venezia durerà fino al 1 settembre e permetterà di analizzare la personalità di questo grande artista ottocentesco in parallelo ad un’arte, che sicuramente gli fornì una fonte d’ispirazione.

Al Museo del Novecento di Milano segnalo un’ importante mostra su Andy Warhol, Stardust (Polvere di stelle), visibile fino a settembre. Questo artista della pop art tornerà a farsi “sentire” anche in autunno con un’esposizione che lo celebrerà a Palazzo Blu di Pisa.

Se capitate a Genova vi consiglio due mostre diverse ma interessanti entrambe. La prima a Palazzo Ducale e visibile fino alla fine di agosto si intitola Geishe e Samurai. Esotismo e fotografia nel Giappone dell’Ottocento, che vi porterà in un bel viaggio in Oriente. L’altra sempre a Palazzo Ducale è su Stanley Kubrick, che metterà in luce uno degli aspetti meno conosciuti del grande regista: quando a soli 17 anni lavorò come fotoreporter nella rivista Look.

Scendendo nella mia Toscana vi consiglio una bella esposizione a Firenze alla Galleria Palatina, Il sogno del Rinascimento, fino al 15 di settembre, dove gli artisti indagano il mondo magico del sogno, come anche porta comunicante con una sorta di dimensione parallela e magica.

A Roma segnalo tre mostre di cui tener di conto.
La prima, visibile al Chiostro del Bramante, fino al 7 luglio, è dedicata al grande fiammingo Brueghel, con le sue meraviglie. Pittore di un cinquecento favoloso, che ha molto toccato la sensibilità di tanti artisti, anche a noi più vicini.

Nella città eterna vi consiglio se possibile di andare a vedere anche Frida Kahlo, fino al 13 luglio alle Scuderie del Quirinale. Grande donna e pittrice, eroina e simbolo di una femminilità combattiva, che personalmente amo molto e non ultimo compagna e musa ispiratrice di uno dei più grandi pittori messicani, Diego Rivera.

Infine, ma non meno importante, mi sento di suggerirvi una visita alla mostra su Helmut Newton, a Palazzo delle Esposizioni fino al 21 luglio, con la mostra White Women, Sleepless Nights, Big Nudes (leggi la recensione sulla mostra di Fermata Spettacolo), dove saranno visibili 200 immagini di uno dei più grandi fotografi del nostro tempo.

Fino al 15 dicembre Osimo aprirà i battenti della grande mostra Da Rubens a Maratta, a cura di Vittorio Sgarbi, un importante appuntamento con l’Arte e con la Storia volto a far riemergere dall’ombra opere dimenticate o inedite che testimoniano la vitalità della realtà pittorica del Seicento nelle Marche.

The Dalì Universe sarà visibile fino al 29 settembre a Sorrento: una passeggiata per conoscere anche gli aspetti meno noti di un grande protagonista dell’arte del Novecento.

Qualsiasi sia il vostro viaggio, spero che possa portarvi dove ancora non siete arrivati e situazioni stimolanti rispetto al quotidiano. Comunque viaggiate ricordatevi che il viaggio più bello è comunque quello all’interno di noi stessi, che mutiamo ogni secondo che passa e che ci riserva sempre delle sorprese.

Vi consiglio allora di vedere a conclusione Andata e ricordo. Souvenir de voyage, al Mart di Rovereto, fino all’8 settembre, dove si parte dagli itinerari degli artisti ottocenteschi per passare dalle prime guide dei turisti del novecento e dai futuristi e concludere col pop e il kitsch, per comprendere alla fine quanto è cambiata l’idea del viaggio nel tempo.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X