Numerose le attività collaterali legate alla mostra La Primavera del Rinascimento per una visita a 360°.
Palazzo Strozzi è infatti un vero e proprio laboratorio di idee e sperimentazione di nuove modalità per rapportarsi all’arte. Nel percorso espositivo sono presenti didascalie trasversali e sale interattive che danno a tutti la possibilità di fare esperienze ludiche e non convenzionali.
Un’attenzione particolare è dedicata al pubblico delle famiglie, con proposte guidate, come i laboratori del fine settimana o strumenti per una visita in autonomia, come la Valigia della famiglia.
Secondo la filosofia di Palazzo Strozzi l’arte deve essere accessibile a tutti, per questo hanno una grande importanza le attività per i pubblici speciali: A più voci è il progetto per le persone con Alzheimer e le visite tattili propongono un’esperienza interessante a vedenti e non vedenti.
«Osservare con le mani è un’esperienza complessa, raffinata: non solo l’estensione nello spazio, ma anche lo spessore, la temperatura, la tensione della materia, la sua accoglienza o ruvidezza. Ci si sporca le mani, in senso metaforico e non, si accetta uno scambio chimico che porta con sé informazioni pertinenti a canali irrazionali. Ne risulta una comunicazione di intimità col mondo esterno, una conoscenza forse non “esatta” ma profonda, in grado di cogliere il valore estetico delle cose» (Andrea Bocelli, tenore, cieco dall’età di dodici anni).
Non mancano le proposte per i giovani e gli adulti, così ognuno può trovare a Palazzo Strozzi il proprio modo di incontrare l’arte, per valorizzare quello che viene definito “ascolto visibile”, ovvero il museo come luogo di apprendimento informale, in cui ciascun visitatore ha la possibilità di mettere in atto strategie di conoscenza e di apprendimento personali.
Il percorso museale si arricchisce così di molte sale interattive quali: la Sala Lettura, un vero e proprio studiolo di un collezionista del tardo Rinascimento dove si potranno trovare statuette di bronzo e altri oggetti da toccare insieme a libri da leggere e sfogliare, come “A con-tatto col passato. Riflessioni sul senso del tatto” a cura di James M. Bradburne che guida ad un nuovo modo di conoscere la mostra e le immagini attraverso il tatto ed il sistema braille che permette di imparare la scrittura a rilievo; la Sala Gessi per esplorare accuratamente con le proprie mani copie in gesso di capolavori della scultura.
Ed ancora sarà possibile realizza una propria cartolina legata alla visita e toccare dal vivo materiali quali il legno, il bronzo, il marmo sul “tavolo tattile” del corridoio principale.
Ecco l’elenco completo delle attività di Palazzo Strozzi.
ATTIVITÀ PER FAMIGLIE
La Sacca dello scultore – La Valigia della famiglia (Per tutti da 3 anni in su). Fra tutte le arti, la scultura è quella che chiede a gran voce di essere toccata. È noto che nei musei, è proibito toccare le opere, e i visitatori si devono accontentare di toccarle con gli occhi. Ma la Sacca dello scultore, la Valigia della famiglia ideata per la mostra “Primavera del Rinascimento”, proporrà a tutti straordinarie esperienze tattili, a partire dal contenitore stesso: una borsa realizzata come un patchwork, con pellami diversi che regaleranno sensazioni tattili differenti, al suo interno si troveranno testi e giochi da fare davanti alle opere, differenziati per fasce d’età, per esplorare la mostra in modo ludico e non convenzionale.
Sculture in gioco (Per famiglie con ragazzi da 7 a 12 anni).La domenica dalle 10.30 alle 12.30. Durante il percorso sarà possibile osservare con gli occhi e con le mani alcune opere, giocare con i materiali e i sensi per conoscere il modo di lavorare dei grandi maestri del Rinascimento. Nel laboratorio sarà possibile sperimentare tecniche e strumenti per dare vita ad una personale creazione in creta. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. L’attività è gratuita con il biglietto di ingresso alla mostra
Il Cantastorie racconta… (Per bambini da 3 a 6 anni e adulti accompagnatori). Il primo martedì del mese dalle 17.30 alle 18.30. Gli altri martedì su richiesta per un minimo di 5 partecipanti. Un’opera ha mille storie da raccontare, basta saperle ascoltare! Il cantastorie farà proprio questo: narra le fiabe, i miti e le leggende nascoste in un’opera d’arte. Una scultura della mostra sarà l’occasione per disegnare e giocare negli spazi espositivi. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. L’attività è gratuita con il biglietto di ingresso alla mostra.
Osservo, Scopro, Creo. Visite interattive alla scoperta del Palazzo (Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni ). La prima domenica del mese, dalle 15.30 alle 16.30. Attraverso i sensi è possibile scoprire suoni, colori, forme del palazzo e il suo rapporto con la città. Con attività creative e giochi narrativi sarà possibile andare alla scoperta di angoli nascosti e di particolari che ancora oggi ci raccontano la storia di questa “casa grande” della famiglia Strozzi. È possibile partecipare ai singoli appuntamenti. Domenica 7 aprile: 100 modi di dire piazza. Che cos’è una piazza? E un cortile? Come si trasformano e quante cose vi accadono ogni giorno! Esploriamo insieme le “piazze Strozzi” e scopriamo come potrebbero diventare.
Domenica 5 maggio: Una grande famiglia per una grande casa. Il gigante di pietra. Diventiamo esploratori dello spazio architettonico per conoscere un palazzo davvero speciale, Palazzo Strozzi, uno degli esempi più significativi dell’architettura rinascimentale ricco di dettagli interessanti .
Domenica 2 giugno: 100 modi di dire piazza. Che cos’è una piazza? E un cortile? Come si trasformano e quante cose vi accadono ogni giorno! Esploriamo insieme le “piazze Strozzi” e scopriamo come potrebbero diventare. L’attività è gratuita, non è richiesto il biglietto d’ingresso alla mostra. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Domenica delle famiglie. Domenica 26 maggio 2013 dalle 15.00 alle 19.00. Per l’occasione il cortile sarà animato da varie attività creative e dall’esposizione dei lavori realizzati nell’ambito del progetto Firenze come la vedo io. La partecipazione alle attività in cortile è gratuita, tutte le altre attività sono incluse nel costo del biglietto d’ingresso. Ingresso fino a esaurimento dei posti a disposizione.
ATTIVITÀ PER GIOVANI E ADULTI
Kit disegno (per tutti). Disegnare davanti alle opere d’arte permette non solo di esprimersi con immediatezza e spontaneità, ma anche di conoscere più approfonditamente l’opera che abbiamo di fronte. L’importante non è fare un bel disegno, ma raccogliere informazioni attraverso il percorso creativo ed esaminare dettagli del soggetto rappresentato che spesso, a un primo sguardo, passano inosservati. Per questo Palazzo Strozzi proporrà il kit disegno: un’elegante cartellina in pelle contenente un album, una matita, una gomma e un breve manuale pratico che permetterà di visitare la mostra disegnando. Il manuale sarà composto da comode schede che potranno essere consultate autonomamente secondo le esigenze di ciascun visitatore offrendogli anche consigli per rompere il ghiaccio, alcune indicazioni sulle tecniche pittoriche ed esercizi guidati da fare davanti alle opere della mostra. Il kit disegno è gratuito con il biglietto della mostra. Può essere richiesto prima di entrare in mostra al Punto Info del Piano Nobile.
Visita tattile (Per giovani e adulti ). Il primo primo giovedì del mese alle 18.30. La scultura è l’arte che più si presta a un’esplorazione tattile. Per la mostra che illustra la genesi del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura, non può mancare un percorso per conoscere alcune opere attraverso il tatto. Osservare con le mani è un’esperienza complessa ed emozionante e la Visita tattile proporrà un itinerario interessante per vedenti e non vedenti, incentrato sulle opere presenti in mostra: il Dossale d’altare di Pagno di Lapo Portigiani e Michelozzo del Museo Stefano Bardini di Firenze. Ogni partecipante verrà dotato di un paio di guanti con i quali potrà delicatamente toccare l’opera per poterne esplorare meglio le forme e la superficie.
Giovedì al Quadrato. Un nuovo modo di vivere il giovedì sera a Palazzo Strozzi (Per giovani e adulti). Il secondo giovedì di ogni mese dalle 19.30. Il secondo giovedì del mese Palazzo Strozzi offre una serata piena di eventi e attività per scoprire l’arte in tutte le sue forme. Nel suggestivo cortile del Palazzo sarà possibile sorseggiare un aperitivo al Caffè del Rinascimento e lasciarsi coinvolgere dalle proposte di Creativi in cortile per dare forma ad idee originali e condividerle con gli altri, creando oggetti ogni volta diversi. Da non perdere il Tappeto acustico, la rassegna di concerti dal vivo. Il programma cambia di mese in mese.
Parliamo d’arte. Una conversazione in mostra (Per giovani e adulti). Il terzo giovedì del mese dalle 18.00 alle 19.30. Gli altri giovedì su richiesta per un minimo di 5 partecipanti. Il terzo giovedì del mese il Dipartimento Educativo di Palazzo Strozzi propone conversazioni guidate alla mostra “La primavera del Rinascimento”. Sarà possibile osservare insieme alcune opere esposte nelle sale. L’osservazione costituisce il punto di partenza per uno scambio di opinioni che permetterà di cogliere suggestioni, diversi punti di vista e approfondire alcune tematiche. Lo scambio di idee tra il mediatore e i visitatori stimolerà una riflessione in cui ognuno, con il proprio bagaglio personale, diventerà protagonista dell’attività.
International Slow Art Day a Palazzo Strozzi Guardare l’arte… lentamente
Sabato 27 aprile 2013 L’International Slow Art Day è un’esperienza che si svolge contemporaneamente in diverse parti del mondo. Anche per l’edizione 2013, Palazzo Strozzi fa parte di questo network e offrirà ai visitatori l’occasione di vivere in modo diverso la mostra La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460. Durante la mattina del 27 aprile ogni partecipante sarà invitato a guardare in autonomia 4/5 opere della mostra lentamente, osservando ciascuna per 10-15 minuti. Materiali ricchi di spunti per accompagnare l’esperienza saranno a disposizione dei partecipanti. Una conversazione a piccoli gruppi negli spazi del laboratorio concluderà la visita e costituirà un occasione di scambio per condividere idee e opinioni. Per partecipare allo Slow Art Day è necessaria l’iscrizione su: http://slowartstrozzi2013.eventbrite.com/
Giovedì per i Giovani (Per giovani e adulti) Giovedì 16 maggio e giovedì 6 giugno, dalle 20.00 alle 22.00. Gli studenti del Liceo Artistico Statale Leon Battista Alberti e del Liceo Linguistico Piero Calamandrei di Sesto Fiorentino diventeranno per una sera le guide del pubblico alle mostre “La Primavera del Rinascimento” e “Un’idea di bellezza”. Un evento speciale per visitare le mostre con occhi nuovi, confrontandosi con il punto di vista degli studenti che presenteranno ai visitatori alcune opere del percorso espositivo.
ATTIVITÀ PER PUBBLICI SPECIALI
A più voci – Un progetto per le persone con Alzheimer e per chi se prende cura Il martedì pomeriggio, dalle 15.00. Il progetto è a cura del Dipartimento educativo della Fondazione, in collaborazione con educatori geriatrici specializzati. A più voci fa ricorso all’immaginazione e non alla memoria, alla fantasia e non alle capacità logico-cognitive, valorizzando così le abilità comunicative che ancora rimangono. Scopo del progetto è anche cercare di indurre un cambiamento nella percezione sociale di questa malattia attraverso l’incontro con il pubblico della mostra, offrendo alle persone con Alzheimer nuove occasioni di relazioni sociali. Per la mostra il progetto prevederà tre cicli di incontri che si svolgeranno il martedì pomeriggio a partire dalle 15,00: nei primi due appuntamenti verrà scelta un’opera, ogni volta diversa, di fronte alla quale soffermarsi per un’osservazione approfondita. Attraverso una conversazione guidata mediatori ed educatori inviteranno alla creazione di un racconto collettivo. La storia, sarà trascritta durante l’attività, e oltre a documentare l’esperienza, diventerà una risorsa che arricchirà l’opera di nuove voci e suggerirà altri modi di guardare l’arte. L’ultimo incontro sarà dedicato a un’attività creativa incentrata sulla relazione tra le persone affette da Alzheimer e i loro accompagnatori e finalizzata a suscitare altre emozioni attraverso il fare.
Prenotazioni: Sigma CSC: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.00-18.00, tel. +39 055 2469600, fax +39 055 244145, prenotazioni@cscsigma.it.
Per maggiori informazioni: edu@palazzostrozzi.org