Home In vino veritas Inviti di-Vini Inviti di-Vini: gennaio 2014

Inviti di-Vini: gennaio 2014

Buoni propositi per l’anno 2014?
Prestare maggiore attenzione e curiosità al vino e al mondo che lo circonda.
Degustare vini sempre più consapevolmente.
Non perdersi assolutamente tutte le occasioni ed eventi enogastronomici che potremo visitare!
Non ci resta che sbirciare gli eventi che si terranno nel primo mese di questo 2014…

Il 19 gennaio in piazza Mazzini a Breganze, in provincia di Vicenza, si terrà la XIX edizione della “Prima” del Torcolato D.O.C. Breganze Vendemmia 2013, organizzata dall’ente Strada del Torcolato. Durante la “Prima” di quest’anno come ospite primario il Consorzio Tutela Formaggio Gorgonzola, con cui sarà organizzato un convegno/degustazione sugli effetti nobilitanti dell’azione di alcune muffe sulle uve e sul formaggio. Le cantine aderenti saranno aperte al pubblico al mattino e al pomeriggio e, nel pomeriggio, in piazza Mazzini si procederà alla tradizionale spremitura delle uve di Vespaiola appassite, vendemmiate a fine estate 2013.

Al centro fieristico Earls Court a Londra, dal 17 al 19 gennaio si terrà The France Show. Quest’ultimo è un salone dell’enogastronomia e del turismo francese che espone i migliori prodotti alimentare dei vicini oltremanica nel Regno Unito. In fiera si potranno assaggiare molteplici prelibatezze sia di vino che di prodotti alimentari, osservare alcuni chef in azione, informarsi sulle mete turistiche francesi più interessanti.

L’associazione Go Wine inaugura l’anno 2014 a Milano con una serata dedicata ai vini autoctoni italiani, in programma giovedì 23 gennaio presso le sale dell’Hotel Michelangelo. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Il banco d’assaggio vedrà protagonista una qualificata selezione di aziende italiane direttamente presenti. Inoltre un’ enoteca completerà il panorama delle degustazioni. Appuntamento dunque con un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani.  Dalle 16,00 alle 18,30 anteprima degustazione riservata ad operatori professionisti (giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar); dalle ore 18,30 alle 22,00 il banco d’assaggio sarà aperto al pubblico di eno-appassionati.

L’Evento promozionale Walk-around Tasting Baur au Lac che si terrà a Zurigo il 27 gennaio sarà rivolto ai professionisti del settore trade del Cantone di Zurigo in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Roero. Il Consorzio “i Vini del Piemonte” organizzatore di tali iniziative è nato per proposta di alcuni importanti produttori, convinti che i vini piemontesi abbiano ulteriori grandi potenzialità di successo sui principali mercati internazionali.

Olio Officina Food Festival, condimenti per il palato & per la mente la cui terza edizione si svolgerà a Milano nel palazzo delle Stelline dal 23 al 25 gennaio , ha obiettivi quali il rafforzare la collaborazione intorno ad un progetto di filiera dell’olio italiano di qualità, creare relazioni stabili e strutturate tra gli operatori, riposizionare l’extra vergine italiano di qualità creando valore per tutta la filiera, ridare dignità alle altre categorie commerciali conquistando margini di mercato abbandonati ad altri competitor.

L’ Anteprima Amarone dal 25 al 26 gennaio appuntamento a Verona in piazza Bra nel Palazzo della Gran Guardia per la sua XI edizione. Sarà presentata la prima annata Docg. Debutta il nuovo marchio del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. È il primo Amarone che ha potuto fregiarsi della Docg quello dell’annata 2010, che debutterà ufficialmente sul mercato dopo i canonici tre anni di maturazione. Nel segno della tradizione, si presenterà al pubblico in occasione di Anteprima Amarone 2010, il 25 e 26 gennaio 2014, nel Palazzo della Gran Guardia di Verona. La manifestazione che celebra il Grande Rosso, ormai annoverato unanimemente tra i vini top a livello mondiale, mai come quest’anno si presenta con innumerevoli motivi di interesse. Il cammino che ha condotto al conseguimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, traguardo che ha definitivamente suggellato l’inscindibile rapporto dell’Amarone col suo territorio di produzione, sarà ripercorso dal presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella Christian Marchesini nel convegno inaugurale di sabato 25 gennaio, a cui seguirà il direttore del Consorzio Olga Bussinello che presenterà una delle novità di questa edizione, ovvero il nuovo marchio del Consorzio, che esordirà ufficialmente proprio in questa occasione. Il pubblico avrà quest’anno un ruolo importante, dato che sarà chiamato ad esprimere le proprie preferenze attraverso un concorso per wine lovers. All’ingresso infatti sarà consegnata una cartolina che dovrà essere compilata e restituita prima di uscire, in cui ci sarà la possibilità di votare, a propria discrezione, i tre migliori vini degustati. Tra le cartoline saranno estratti tre vincitori che potranno usufruire di una degustazione personalizzata gratuita in una delle aziende da loro stessi indicate.

Sangiovese Purosangue Vini e Vignaioli d’Italia. Una manifestazione monografica sul Sangiovese che deve la sua affidabilità alla selezione severa delle aziende, dei vini, alla dimensioni ristrette, al taglio assolutamente culturale, con relatori appassionati e di provata competenza. Questa è la nostra strada: non siamo per tutti, non vogliamo esserlo. Il 25 e 26 gennaio a Roma presso il Radisson Blu Hotel. Banchi d’assaggio, seminari, verticali di aziende e annate storiche, il tutto con protagonista sangiovese a 100%.

Sabato 25 nel pomeriggio e Domenica 26 per l’intera giornata il Museo della vite e del vino di Montespertoli offre visite guidate gratuite, il biglietto di entrata al museo invece ha un costo di 3 euro.

Al Parc des Expositions de Montpellier a Perols in Francia l’iniziativa Millésime Bio dal 27 al 29 gennaio 2014. Il Salone è stato creato da alcuni produttori Languedoc-Roussillon che cercano di aumentare la consapevolezza dei loro prodotti, dei loro vini ottenuti da uve di agricoltura biologica. Oltre 560 i produttori in Sud Africa, Germania, Argentina, Austria, Bulgaria, Cile, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Svizzera, USA.

Come dice il proverbio italiano: “Chi ben comincia è a metà dell’opera!”

Pertanto, diamoci da fare!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X