Punto di riferimento per chi si muove all’interno della città vecchia di Tallinn, sono le cupole slanciate della Cattedrale ortodossa di Alexander Nevsky, considerato il più grande edificio di culto del baltico. Questo enorme tempio a cinque cupole e tre navate è stato eretto nel 1900 su progetto dell’architetto russo Preobrazenskij e dedicato al a Santo Principe Alexander Nevsky per il miracolo soccorso allo zar Aleksandr III e alla sua famiglia, rimasti illesi nel 1888 in seguito ad un deragliamento del treno imperiale. Se aperta, vi consigliamo di entrare e nel doveroso rispetto, sbirciare all’interno per scorgere grandezza e regalità del luogo.
Ritornando all’aperto, vicino alla Cattedrale, concedetevi una passeggiata rilassante nel Giardino del Re di Danimarca, un luogo ben conservato dal sapore squisitamente medioevale, all’ombra di antiche mura ed alte torri, come la Torre della Scuderia, quella delle Vergini e il Kiek in de Kök (la torre per Cannoni) che al suo interno racchiude un’interessante mostra.

Ogni estate, nel giardino viene celebrata la Giornata della bandiera nazionale danese. Secondo una leggenda, il 15 giugno 1219, i danesi avrebbero ricevuto proprio a Tallinn la loro bandiera durante una battaglia che li vedeva soccombere, finché dal cielo non scese un vessillo rosso con la croce bianca. Questo rinvigorì le truppe tanto da portarle alla vittoria. È significativo che lo stesso emblema si trovi sia nella bandiera danese che nello stemma di Tallinn.