Home Teatro La Corsa Speciale de Gli Omini

La Corsa Speciale de Gli Omini

Fino a sabato 23 luglio continua lo spettacolo dedicato alle storie che si intrecciano sulla rete ferroviaria Pistoia/Porretta. In una location inusuale, in un tragitto particolare, con qualche dubbio in più

[rating=3] La struttura è sempre quella, ormai rodata, de Gli Omini. Interviste sul campo e fitto lavoro di scrittura, che si trasformano in azione scenica. La seconda tappa del triennale Progetto T, dedicato alla Ferrovia Transappenninica che collega Pistoia a Porretta, si intitola La Corsa Speciale. Ma stavolta, la struttura che ha reso Gli Omini degni di interesse nel mondo teatrale italiano, li ha barricati in una forma preconfezionata che si è rivelata, a tratti, ormai consunta.

Ci aspettavamo un’evoluzione diversificata, dopo la furia sarcastica e amara di Ci scusiamo per il disagio, dove si passava in un attimo dal riso sfrenato alla partecipazione emotiva, fino al sorriso – riflesso incondizionato dell’estrema, semplice, nuda verità dei personaggi.

Invece Gli Omini hanno marciato sulle stesse rotaie.

E quindi, è sembrato monocromatico il mosaico di sagome che un pò si assomigliano, e si alternano nella radura della fermata Castagno, dove gli spettatori sono scesi da un treno ultimo modello. Ma, soprattutto, è mancata la storia degli abitanti della Montagna pistoiese. Sostituita, ad esempio, da personaggi che dall’Emilia si spostano in treno a Lucca per amore di un uomo bipolare, o fidanzati che si sono incontrati sui vagoni del treno che porta a Porretta. Ancora una volta c’è stato il poeta, poi la badante devota e religiosa, e alcune nuove trovate, come il divertentissimo fanatico del mondo ferroviario, o il geniale ex rampollo di buona famiglia che vive un’esistenza virtuale su Second Life. I momenti onirici, che con la musica di Battiato e i piccioni avevano tanto impressionato nell’altro lavoro, si sono trasformati in uccelli parlanti, che filosofeggiano sul non-senso dell’esistenza, sulla scia della distorsione fonica tramite microfoni (invenzione stramba, cupa, e per questo interessante, che però forse mal si combina con questo spettacolo).

Gli Omini

In realtà parte bene La Corsa Speciale, con un Luca Zacchini imponente e centrato, e la promessa di uno spettacolo saliente: “Perché qui sai, la notte, l’è banda.” Poi però lui, Francesca Sarteanesi e Francesco Rotelli si perdono, ripetendosi un pò. Non li aiuta la drammaturgia, diluita in frammenti di vita che poco o niente raccontano della rete dei paesini di montagna, silenziosi ma ancora vivi, forse palpitanti in nervature a noi sconosciute. Qualche momento di puro divertimento c’è stato; e anche qualche attimo in cui è venuto da pensare che, si, questo miscuglio apparentemente ingenuo di accento toscano, che si allarga per diventare dialetto universale, è una caratteristica introvabile in altre compagnie teatrali.

Ma da Gli Omini ci aspettiamo di più.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X