Home Pillole di resilienza culturale 29 MARZO | Nel 1795 Ludwig van Beethoven tenne il suo primo...

29 MARZO | Nel 1795 Ludwig van Beethoven tenne il suo primo concerto

Pillole di resilienza culturale ai tempi del coronavirus

Il 29 marzo del 1795 ebbe luogo il primo concerto pubblico di Ludwig van Beethoven, genio precursore del romanticismo musciale, in un palcoscenico d’eccellenza: l’Hoftheater di Vienna, teatro di corte voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria d’Asburgo, dove erano state rappresentate per la prima volta tre delle più celebri opere di Wolfgang Amadeus Mozart (Il ratto dal serraglio, Le nozze di Figaro e Così fan tutte).

L’evento, organizzato da Franz Joseph Haydn in favore delle vedove dei caduti nel conflitto con la Francia, venne diretto da Antonio Salieri: Beethoven, per l’occasione, eseguì al piano il Concerto in si bemolle, scritto tra il 1787 e il 1789.

Il concerto pubblico gli procurò il consenso della aristocrazia viennese più raffinata che cominciò a richiederlo per le occasioni ufficiali; ciononostante Beethoven preservò sempre una propria autonomia compositiva, rompendo con la tradizione del compositore stipendiato da un padrone a corte: con lui nasce la figura del musicista moderno.

Dove le parole non arrivano …
la musica parla

(Ludwig van Beethoven)

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X