Home Pillole di resilienza culturale 26 APRILE | Nel 1943 è nato Peter Zumthor

26 APRILE | Nel 1943 è nato Peter Zumthor

Pillole di resilienza culturale ai tempi del coronavirus

Il 26 aprile 1943 è nato a Basilea Peter Zumthor, architetto e accademico svizzero. Formatosi come falegname alla Kunstgewerbeschule di Basilea e, successivamente, alla Facoltà di architettura e design del Pratt Institute di New York, la sua architettura si contraddistingue per la qualità scultorea e  l’attenzione rivolta alla matericità delle superfici, modellate grazie all’uso sapiente della luce.

La sua ricerca muove dalla consapevolezza che la qualità di un’architettura passa dalla capacità di plasmare e caricare la materia di significati e suggestioni che la trascendano, nel tentativo di cogliere e restituire nelle forme architettoniche una dimensione poetica fatta di atmosfere, capace di toccare emotivamente l’animo umano e suscitare particolari sensazioni.

Insignito di vari riconoscimenti internazionali, tra i quali ricordiamo il Premio Imperiale (2008) e il Premio Prizker (2009) – il più importante riconoscimento al mondo nel campo dell’architettura -, non ha mai rinunciato alla dimensione privata della sua quotidianità, vissuta lontano dai riflettori, in compagnia degli affetti più cari e di pochi, fidati collaboratori, tra le suggestive montagne di Haldenstein.

“(…) esiste anche un modo di sedurre, di indurre a lasciarsi andare, a muoversi liberamente, e questa capacità è nelle mani degli architetti.

(P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Mondadori Electa, Verona, 2015)

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X