Home Note d'autore Toninho Horta a I Senzatempo di Avellino

Toninho Horta a I Senzatempo di Avellino

Toninho Horta in "Tribute To Stan Getz and Antonio Carlos Jobim”, un omaggio alla bossanova

Domenica 11 novembre il secondo concerto, omaggio alla musica bossanova, all’Hotel de La Ville di Avellino, della rassegna musicale organizzata dall’Associazione I Senzatempo di Avellino con un altro grande artista internazionale: Toninho Horta.

Il grande chitarrista brasiliano è in Europa dove sta presentando il nuovo progetto “Tribute To Stan Getz and Antonio Carlos Jobim”, un vero e proprio omaggio ai due giganti della bossa nova.

Insieme a lui Piero Odorici e il percussionista Gilson Silveira per un giro di concerti che hanno interessato anche l’Italia, il 6 novembre al Bravo Caffè Bologna per il Bologna Jazz Festival, l’8 workshop al Binario 69 sempre Bologna, il 9 Piangipane (Ra) al Teatro Sociale, il 10 al Ferrara Jazz Club (Ferrara) e concludendo il tour ad Avellino al Senza Tempo Jazz club.

Piero Odorici è uno dei nostri migliori jazzisti, sassofonista che ha suonato al fianco di grandi nomi del jazz (Cedar Walton, Lee Konitz, Joe Lovano, Steve Lacy etc) e del pop (Dalla, Vanoni, Pavarotti etc.).

Gilson Silveira percussionista brasiliano, ha inciso in Brasile con Sandra Reis, Titane, Gilvan de Oliveira, Carl Clives, Oscar Neves, Maurizio Tizumba, Marcelo Diniz, e in Europa con Tomato, Alice, Cico Moreno, Carlos ‘El Rumbero’, I Bravo, Laura Fedele. Michele Papaia, Pitura Freska, Linea C, Mau Mau, Kinkoba, Andrea Donati, Massimo Colombo, The great Naco Orchestra, Giorgio Li Calzi, Latin Touch, Kal dos Santos, Miguel Bosè, Cionn Caslach Ana Torroja, Ney Portilho, Piero Ponzo.

Toninho Horta viene considerato dagli appassionati e addetti ai lavori uno dei più importanti rappresentanti della scuola chitarristica brasiliana. In effetti Horta (nato a Belo Horizonte nel 1948) sin da giovanissimo si è messo in luce per le capacità strumentali e la brillante vena compositiva. Innumerevoli le collaborazioni che lo hanno visto a fianco di grandi della musica brasiliana come Antonio Carlos Jobin, Milton Nascimento, Gal Costa, Nana Caymmi , Edu Lobo, Maria Bethânia, Dorival Caymmi e Nana Vasconcelos.

Nei suoi album hanno suonato alcuni dei più grandi musicisti contemporanei da Herbie Hancock a Wayne Shorter, allo stesso Pat Metheny presente nel suo album di esordio. Del periodo americano vanno ricordati in particolare DIAMOND LAND, MOONSTONE oltre allo stupendo ONCE I LOVED inciso in trio con Billy Higgins alla batteria e Gary Peacock al contrabbasso.

Horta ha di recente pubblicato 108 PARTITURAS, il suo songbook contenente trascrizioni per chitarra e piano (incluse anche le diteggiature per chitarra) di brani come Diana, Dona Olímpia (scritta con Ronaldo Bastos ), O Céu de Brasília, Durango Kid (scritta con Fernando Brant), Beijo Partido oltre al suo più grande hit, Manuel, o Audaz (scritta con Brant). Una bella occasione per perfezionare la tecnica chitarristica e arricchire la propria conoscenza dell’armonia, che nella musica brasiliana, riveste ha un importantissimo ruolo. Virtuoso della chitarra a corde di nylon, Horta eccelle anche sull’elettrica oltre ad essere uno dei più bravi interpreti nell’uso della voce come strumento, influenzato in questo dal grande Milton Nascimento.

Il concerto è stata una vera e propria occasione da non perdere per tutti gli appassionati di jazz e di musica brasiliana che seguono ormai da decenni l’Associazione e tutte le varie proposte musicali del Direttore Artistico Luciano Moscati.

Iniziato con una bella interpretazione di “One I Loved”, è proseguito con i più bei brani del repertorio musicale brasiliano come “Aqua de beber”, “A Felicidade”, “Cravo e Canela” De Tom pra Tom”, solo per citarne alcuni insieme a composizioni originali dello stesso Horta come “Aqui oh! “oltre ad un emozionante momento di assolo di chitarra del chitarrista che ha suscitato applausi infiniti da parte del numeroso pubblico presente in sala.

Prossimo appuntamento della rassegna il 24 novembre con Bungaro in “Maredentro live”.

Exit mobile version
X