Riapre i battenti il teatro India, anche se a dir la verità non li aveva mai chiusi, viste alcune proposte estive come quella del duo Deflorian-Taglierini.
Inizia guardando all’Oriente e lo ha fatto con la rassegna cinematografica“Asiatica” che anche quest’anno ha portato nella capitale oltre 40 film tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da Afghanistan, Azerbaijan, Bangladesh, Birmania, Cina, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, India, Iran, Iraq, Kazakistan, Kirghizistan, Nepal, Pakistan, Singapore, Siria, Sri Lanka, Taiwan, Turchia.
Quasi in contemporanea si è svolto lo “Short theatre”, con la direzione artistica Fabrizio Arcuri, giunto ormai alla sua XI edizione. Un festival multidisciplinare, ideato e organizzato da AREA06, un luogo, a detta degli stessi ideatori, dove ogni anno “si ricompone una comunità di cittadini, artisti, pubblico e operatori, coinvolti in uno stimolante dialogo, fatto di spettacoli, incontri e conversazioni, percorsi di formazione e di visione, ma anche djset, concerti e installazioni.”
E partiamo con ottobre che vede Pierpaolo Sepe cimentarsi con il testo simbolo di Sarah Kane “Creve” e con “Chiudi gli occhi”, l’intenso spettacolo di Patrizia Zappa Mulas sull’Islam e l’Occidente.
La compagnia Scimone-Mameli porta invece delicatamente in scena la quotidianità delle vite nella stagione del tramonto con “Amore”. Ancora un indagine sul sentimento amoroso nella sua completezza con “Kokoro”, termine che in giapponese appunto contemporaneamente l’anima, il sentimento, la mente e l’attività spirituale, una lunga coreografia della barcellonese Lali Ayguadé.
Con “28 battiti” Giuseppe Sirtori ci porta ad interogarci sul senso della fama e dello sport. E ancora con “Storie dall’Odissea”, partendo dal racconto omerico, Eva Cantarella riporta in vita Penelope, Nausicaa, Calipso, incantandoci ancora una volta con le loro storie.
Tornano Deflorian-Taglierini che ormai all’India sono quasi di casa con “ Il cielo non è un fondale”.Ancora Pasolini con l’intensa messa in scena delle “Fibre Parallele” di Licia Lanera, protagonista di “Orgia”. Altro omaggio,questa volta ad una donna che ha incarnato un’epoca, “La Divina Sarah”, un dichiarato atto d’amore per una diva immortale come Sarah Bernhardt.
E poi in scena insieme e non, il duo Timpano-Frosini, dissacranti e imprevedibili con “Acqua di colonia”, “Aldo morto”, “Digerselz” e “Zombitudine”. Torna anche Eleonora Danco con uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da lei “Deversivo”, viaggio nell’inconscio di un personaggio, colto in un momento di difficoltà.
Concludono infine la stagione le personalissime messe in scena di Lucia Calamaro e “Porpora”, rito per cielo e terra, un inno alla poesia, vera e propria acrobazia tra musica e parola.
IL PROGRAMMA
2 – 7 settembre 2016
ACCIDENTES GLORIOSOS
di Mauro Andrizzi e Marcus Lindeen
ideazione e regia Giulio Stasi
8 – 11 settembre 2016
PRIMA DELLA BOMBA
di Roberto Scarpetti
regia Cesar Brie
8 – 17 settembre 2016
SHORT THEATRE
19 settembre – 2 ottobre 2016
ASIATICA
4 – 9 ottobre 2016
CRAVE
di Sarah Kane
regia Pierpaolo Sepe
5 – 9 ottobre 2016
CHIUDI GLI OCCHI
scritto e diretto da Patrizia Zappa Mulas
11 – 16 ottobre 2016
AMORE
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
25 – 30 ottobre 2016
SONO PASOLINI
musica Giovanna Marini
mise en espace Enrico Frattaroli
3 – 27 novembre 2016
ROMAEUROPA FESTIVAL
9 – 20 novembre 2016
28 BATTITI
scritto e diretto da Roberto Scarpetti
15 – 27 novembre 2016
STORIE DALL’ODISSEA
Un racconto teatrale in sei puntate
un progetto di Giovanna Bozzolo e Eva Cantarella
2 – 11 dicembre 2016
MISURAXMISURA
di William Shakespeare
regia Graziano Piazza
7 – 11 dicembre 2016
NO HAMLET PLEASE
uno spettacolo di Riccardo Vannuccini
da William Shakespeare
13 – 18 dicembre 2016
WE NEED MONEY!
uno spettacolo-crowdfunding di Fanny & Alexander
regia Luigi De Angelis
12 – 15 gennaio 2017
ORGIA
di Pier Paolo Pasolini
regia Licia Lanera
12 – 29 gennaio 2017
AMINTA
S’ei piace ei lice
drammaturgia Erika Z. Galli e Martina Ruggeri
regia Luca Brinchi e Daniele Spanò
17 – 22 gennaio 2017
AMULETO
di Roberto Bolaño
regia Riccardo Massai
25 gennaio – 5 febbraio 2017
STRATEGIE FATALI
scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli
31 gennaio – 5 febbraio 2017
MASCULU E FIAMMINA
Dialogo con la madre
di Saverio La Ruina
7 – 12 febbraio 2017
L’APPARENZA INGANNA
di Thomas Bernhard
regia Federico Tiezzi
14 – 19 febbraio 2017
RIVELAZIONE
Sette meditazioni intorno a Giorgione
drammaturgia Laura Curino, Simone Derai
regia Simone Derai
21 – 26 febbraio 2017
LA DIVINA SARAH
da John Murrell
regia Marco Carniti
28 febbraio – 5 marzo 2017
RITRATTO D’ARTISTA Frosini/Timano
28 febbraio – 2 marzo 2017
ACQUA DI COLONIA
4 marzo 2017 DIGERSELTZ
5 marzo 2017 ZOMBITUDINE
10 – 19 marzo 2017
dEVERSIVO
scritto e diretto da Eleonora Danco
21 – 26 marzo 2017
MA
drammaturgia Linda Dalisi
regia Antonio Latella
28 marzo – 9 aprile 2017
LEAR DI EDWARD BOND
regia Lisa Ferlazzo Natoli
19 – 23 aprile 2017
UN QUADERNO PER L’INVERNO
di Armando Pirozzi
uno spettacolo di Massimiliano Civica
26 – 30 aprile 2017
IL DIVORZIO
di Vittorio Alfieri
regia Beppe Navello
3 – 21 maggio 2017
RITRATTO D’ARTISTA Lucia Calamaro
3 – 14 maggio 2017 LA VITA FERMA
16 – 18 maggio 2017 L’ORIGINE DEL MONDO
19 – 21 maggio 2017 TUMORE
24 – 28 maggio 2017
PORPORA
Rito sonoro per cielo e terra
testi Mariangela Gualtieri
regia Cesare Ronconi
6 giugno 2017
VENTO DA SUD EST
di Angelo Campolo e Simone Corso
regia Angelo Campolo
12 – 18 giugno 2017
NEXT LOMBARDIA
Laboratorio delle idee
per la produzione e la distribuzione
dello spettacolo dal vivo lombardo
Maggiori informazioni: http://www.teatrodiroma.net/
