Home Fermate News Napoli La Stagione 2014/2015 del Teatro Sancarluccio di Napoli

La Stagione 2014/2015 del Teatro Sancarluccio di Napoli

Al via dal 9 ottobre la nuova Stagione teatrale del Teatro Sancarluccio di Napoli con Peppe Miale e l’emozionante “Juve-Napoli 1-3”, l’inaspettato destino di quattro tifosi napoletani in trasferta nella città della Fiat. Lo spettacolo scritto da Maurizio de Giovanni e diretto da Massimo De Matteo sarà al Sancarluccio fino al 12 ottobre.

Si prosegue dal 16 ottobre al 2 novembre con Stefano Sarcinelli e Nando Paone in “Chiedetelo a Pappagone”, di Stefano Sarcinelli, con la regia di Enrico Maria La Manna, con Principe & Socio M, Ugo Gangheri, Carletto Di Gennaro: una serie di goffi tentativi di dare una risposta alle domande fondamentali dell’umanità: chi siamo? Perché siamo qui? Dove andremo?

Dal 6 al 9 novembre “Ti amo, sei perfetto, ora cambia”, di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts, adattamento italiano di Piero Di Blasio, con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti, Marcos Madrigal, con la regia di Marco Simeoli: un musical da camera, per un’intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia. Dal 20 al 23 novembre è di scena al Sancarluccio Nunzia Schiano impegnata in “Femmene”, di Myriam Lattanzio, per la regia di Niko Mucci, con Myriam Lattanzio, Gennaro Massa, Rosario Esposito: una serie di ritratti femminili, di voci di donne colte nella loro forza e nella loro fragilità.

Il programma della stagione prosegue con Antonella Stefanucci impegnata dal 27 novembre al 7 dicembre in “Cavalla Pazza…ormai al trotto” di Domenico Ciruzzi, il work in progress che, partendo dai suoi storici personaggi come la Professoressa Scarpone o la Signora Colluso, tenta di tracciare linee di comicità indipendente attraverso una ricerca sulla scrittura contemporanea. Dall’11 al 21 dicembre il teatro ospita Massimo Andrei in “Un Pop antico” in cui l’attore svela le confessioni e le comiche oppressioni di un famoso chef in crisi tra la cucina molecolare e le colorate e vivide tradizioni partenopee. Dal 25 dicembre al 6 gennaio ritorna l’irridente e urticante comicità de I Virtuosi di San Martino con il loro repertorio tra il cabaret d’autore e il teatro-canzone.

“Ti amo, sei perfetto, ora cambia"

Si continua dal 15 al 18 gennaio con “Stresssati”, commedia di Lello Marangio, con Massimo Carrino, Enzo Catapano, Yulya Mayarchuk, figli dello stress, continuamente oppressi dai frenetici ritmi della quotidianità, dalle problematiche esistenziali della vita di ogni giorno, che trovano rifugio in una “seducente” psicoanalisi. Dal 22 al 25 gennaio è di scena Massimo Masiello in “Gli amici se ne vanno – le note ineguali di Umberto Bindi -”, di Gianmarco Cesario ed Antonio Mocciola con la regia dello stesso Masiello che mette in scena il capostipite della canzone d’autore, appartenente alla cosiddetta “scuola genovese”, ovvero Umberto Bindi, all’alba dei “favolosi” anni ’60, quando aveva già firmato numerosi successi.

Dal 29 gennaio all’8 febbraio spazio a Gea Martire in “Vulìo”(titolo provvisorio), di Gea Martire; la nota e apprezzata attrice italiana, torna sul palco del Nuovo Teatro Sancarluccio dopo il grande successo riscosso con lo spettacolo “Mulignane” che ha registrato ampio consenso di pubblico e di critica nella stagione scorsa. Dal 12 al 15 febbraio Agostino Chiummariello sarà impegnato in “Tonino Napoli: zero a zero”, di Roberto Russo, con Vittorio Capaldi, regia Agostino Chiummariello: si tratta del monologo comico di Tonino Napoli, un “Signor Qualunque” che, d’improvviso, si rende conto di aver vissuto la vita di un altro, di aver parlato o pensato con le parole ed i pensieri degli altri. Dal 20 al 22 febbraio il Nuovo Teatro Sancarluccio ospiterà la Rimbamband cinque musicisti, un po’ suonati, ma straordinari, che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano… giocano.

Dal 26 febbraio al 1 marzo sarà la volta di Anna Pavignano in “Da domani mi alzo tardi” reading tratto dall’omonimo romanzo dedicato a Massimo Troisi. Dal 5 all’8 marzo è la volta di Rosaria De Cicco che torna al Sancarluccio con un nuovo spettacolo, “Almost Famous”, dopo la riuscita esperienza di “Vacanze Turche” della precedente stagione. Dal 16 al 19 aprile Rosalia Porcaro in “Donne”, spettacolo incentrato sui preparativi del matrimonio di Veronica, operaia che lavora in una fabbrica di borse nel napoletano e pagata in nero.

Il cartellone della stagione 2014/2015 si conclude con Patrizia Spinosi e Maurizio Murano in scena dal 23 al 26 aprile con lo spettacolo “Passioni in cantate”, un progetto artistico sul tema della passione in musica, nella cultura napoletana attraverso i secoli.

Maggiori informazioni: www.teatrosancarluccio.com

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X