
Dal 14 al 16 aprile 2014 alle ore 20.45 al Teatro Manzoni di Milano va in scena lo spettacolo Donne che corrono dietro ai lupi con Debora Villa e Rafael Didoni.
Lo spettacolo di Debora Villa è un viaggio, un vagabondare tra storia antica e recente, tra favole e cronache, tra cinema e canzoni per provare a capire qual è la situazione della donna ai giorni nostri, se è davvero cambiata dai tempi delle caverne o ci sono ancora inquietanti analogie con le sue sorelle preistoriche.
Per rispondere agli annosi quesiti che girano intorno all’universo femminile e alla sua misteriosa evoluzione da Adamo ed Eva a oggi, Debora Villa ci accompagna in un percorso fatto di microracconti ironici e taglienti, una brillante arringa in difesa dell’affermazione della donna, a dimostrazione del fatto che forse il sesso debole oggi giorno non sia più quello femminile.
BIOGRAFIA
Di origini milanesi, Debora Villa (Milano 1969) si forma negli anni tra il 1993 e il 1996 frequentando la scuola di teatro “Quelli di Grock” e successivamente il laboratorio per attori tenuto da Raul Manso. Integra poi lo studio sul corpo con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau (selezionata per lo spettacolo finale) e di danza con Maria Consagra.
Nel 1997 fonda con Ussi Alzati il duo comico Duo di Picche, che si scioglie nel 2001. Nel 2005 Debora viene insignita de Il Sarchiapone – premio Walter Chiari come miglior comica dell’anno.
Lavora con comici del calibro di Aldo Giovanni e Giacomo (nel film Il cosmo sul comò, 2008), Paolo Rossi (su Italia 1 a Scatafascio, 1998; a teatro in Questa sera si recita Molière, 2001/2002), Enrico
Bertolino (su Rai 3 a Glob l’osceno del villaggio, per tre edizioni), Luca e Paolo (su Italia 1 a Le Iene, 2002 e a Camera Cafè dal 2003 per tre edizioni, con una ripresa nel 2011), Diego Abatantuono (su Italia 1 con Colorado Cafè Live, 2003), Alessia Marcuzzi (coprotagoniste nella sit-com Così fan tutte in onda su Italia 1) e Max Pisu in teatro in Anche alle balene piacciono le carezze.
Nel 2011 è protagonista di un divertente videoclip musicale del brano Oca del Re da lei interpretato con la regia di Duccio Forzano (regista per Rai3 di Che tempo che fa, Vieni via con me e Sanremo).
In TV partecipa per tre edizioni a Zelig, dal 1998, con una ripresa a Zelig Arcimboldi nel 2010 e nel 2011; su Rai 2 in Rido (2002); su Italia 1 la vediamo in Superciro (2004) e in Sputnik (2007); partecipa inoltre a Mitico su La7 (2005) e a tre edizioni del Kid Choice Awards su Sky (dal 2006). Nell’autunno 2011 conduce su Rai 3 la trasmissione LILIT-in un mondo migliore, scritta e ideata da Marco Posani.
Dal 2012 è su Canale 5 con la fiction Benvenuti a tavola.Nord VS Sud accanto a Fabrizio Bentivoglio, Giorgio Tirabassi e Lorenza Indovina. Nel 2014 partecipa a X love, programma di Davide Parenti insieme ai colleghi Maurizio Lastrico e Antonio Ornano (Italia 1). E’ inoltre nel cast della sesta serie della fiction di successo I Cesaroni, prossimamente in onda su Canale 5.
Al cinema, la vediamo ne Lo Stallo di Silvia Ferreri (2007), ne Il cosmo sul comò accanto ad Aldo, Giovanni e Giacomo per la regia di Marcello Cesena (2008), in Fuga dal Call Center di Federico Rizzo (2008) e nel 2011 in Tutta colpa della musica, regia di Ricky Tognazzi e con Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci e Ricky Tognazzi.
Dal 2001 al 2010 partecipa a diverse trasmissioni radiofoniche in onda su Radio Italia Network (Casa di ringhiera con Stefano Gallarini e Carlotta, 2001), Radio Popolare (nel 2001 Scaldasole giovedì night live con il gruppo Scaldasole) e Radio Montecarlo (con Kay Rush in Rush Hour 2005-2006, in Caffelatte news con Paolo e Lester nel 2007, con Massimo Valli nel 2007/2008 e nel 2009/2010 in Si salvi chi può con Erina Martelli). Attualmente è in onda su Radio Montecarlo come conduttrice del morning show NO Comment.
In teatro esordisce nel 1991 con Itaca Itaca di A. Gala, regia di Beppe Bettani, a cui seguono Le Mosche di J.Paul Sartre, regia di Paolo Pivetti (1992) e Le ali della libertà di Cristina Testoni, regia di Cristina Testoni (1993). Nel 1997 è a teatro con Tristano e Isolde (ispirato all’opera di Wagner) di Paolo Pivetti, regia di Paolo Pivetti e come Duo di Picche in Due poverette a confronto fino al 2001, anno in cui debutta con Shakespeare al kilo – commedia in quattro etti, regia di M. Clericetti e G. Zola, e con Mi piace pensare che sia amore di Marco Posani, regia di Cesare Gallarini. Sempre nel 2001 è in scena in Questa sera si recita Molière di e con Paolo Rossi, mentre nel 2002 affianca Max Pisu in Anche alle balene piacciono le carezze.
Sul palcoscenico del cabaret è protagonista nel 2001-2002 di Tutto quello che non avreste mai voluto sapere sulla coppia… ma noi ci teniamo a dirvelo! di cui è anche autrice, accompagnata in scena da Rafael Didoni. Seguono Quello che le donne… di cui Debora è autrice e interprete, supervisione di Alessandra Torre (2003-2006); Se arrivassero i marziani di Debora Villa, Alessandra Torre e Francesca Micardi (2007); Debora Village Show, spettacolo mensile a tema di Debora Villa, Alessandra Torre e Francesca Micardi (2008); fino al recente Tutto quello che non avreste voluto sapere sulla donna… ma io ci tengo a dirvelo! di cui è autrice, oltre che interprete, con Rafael Didoni (2010-2011) e che viene riproposto anche per la stagione 2011/2012.
Amo un bastardo (ma non è il mio cane), uscito nel maggio 2010 per Mondadori, è il suo primo libro. Nel 2012 è uscito Donne che corrono dietro ai lupi (Cairo editore) da cui è tratto l’omonimo spettacolo teatrale, in scena dal 2012 e realizzato con la consulenza artistica di Leo Muscato. Accanto a Debora, ancora una volta, Rafael Didoni. In entrambi i progetti editoriali è affiancata dalle co-autrici Alessandra Torre e Francesca Micardi.
Biglietto: posto unico € 25,00
Maggiori informazioni: www.teatromanzoni.it