Dopo un mese di interminabili festival e appuntamenti estivi siamo giunti alle battute finali. Settembre è il mese dell’atteso concerto di Leonard Cohen in Piazza Santa Croce, dell’ormai classico Assedio alla Villa di Poggio a Caiano, ma è anche il mese che vede l’apertura della stagione 2010 del Maggio Fiorentino e dell’intimo e gustoso Teatro del Sale.
Il tepore estivo è dunque alla fine, si riparte pian piano, in sordina, verso nuove stagioni, che tra un taglio e l’altro, ci auguriamo riservino ancora liete sorprese.
Ecco gli “inviti d’arte” del mese di settembre, la nostra selezione mensile di eventi con i relativi link di approfondimento, dove trovare tutte le informazioni necessarie per non perderli.
Mercoledì 1 settembre Maria Cassi riapre il Teatro del Sale di Fabio Picchi con lo spettacolo Concertino d’Amore (fino al 2 settembre). Dopo i successi di New York e Spoleto approda a “casa” il nuovo spettacolo della travolgente e inimitabile attrice fiorentina.
All’interno del Festival Live-On, mercoledì 1 settembre concerto/evento che segna la fine dell’estate e l’inizio di una nuova stagione, in piazza Santa Croce con il grande Leonard Cohen. Unica data italiana del cantautore canadese, sul palco insieme ad un’orchestra di dieci elementi. Il tour segue l’uscita del doppio album Live in London.
Dal 9 al 12 settembre si apre la XXV edizione del Metarock di Pisa. Il week-end vedrà di scena grandi nomi per festeggiare il quarto di secolo, tra i quali spiccano Bandabardò, Baustelle, 99 Posse, Motel Connection, Teatro degli Orrori, per una tre giorni tra rock, reggae e musica di qualità.
Il 10 settembre al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte, ultima replica dello spettacolo balcAMERIKAos di e con Andrea Kaemmerle e Raskornica Orchestra. Uno degli ultimi appuntamenti con la XIII edizione dell’Utopia del Buongusto.
Al via dall’11 al 26 settembre il II Festival Barocco di San Gimignano. Cinque concerti che sull’onda del successo dello scorso anno vogliono proseguire sulla strada intrapresa proponendo al pubblico opere inedite o poco note. Quest’anno per l’occasione degli anniversari di nascita di due Maestri del barocco italiano come Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Pergolesi, ci sarà un concerto in loro omaggio.
Dal 15 settembre all’1 ottobre, nella splendida cornice della Cattedrale e del Camposanto Monumentale di Pisa, avrà luogo la X edizione della Rassegna Internazionale di Musica Sacra Anima Mundi. Sette serate gratuite che presentano al pubblico grandi interpreti internazionali ed eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’appuntamento di Piazza dei Miracoli.
Dal 17 al 19 settembre Poggio a Caiano si trasforma in città rinascimentale con la XXVI edizione dell’Assedio alla Villa. Tre giorni di festa, colori, passioni, buona cucina e fiumi di vino, tra stornelli, spettacoli e musica medievale.
Al via anche la stagione 2010 del Maggio Musicale Fiorentino, stagione-ponte che andrà da settembre a dicembre, preludio alla nuova che durerà dodici mesi: se il 2011 sarà molto “tricolore”, in omaggio alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, già questo ‘preludio’ è molto italiano, con l’eccezione dell’attesissima e sensuale Salome di Richard Strass.
La Stagione sinfonica s’inaugura il 21 settembre con Summertime, un concerto con Wayne Marshall che dirige una sua suite da Porgy and Bess, l’ “opera nera” di Gershwin che mixa jazz e tradizione, le cui arie e songs sono divenute cavallo di battaglia di tutte le più grandi voci liriche e soul, da Ella Fitzgerald a Louis Armstrong e Janis Joplin.
Un’inaugurazione dedicata ai giovani, un forte messaggio della nuova Sovrintendenza che apre gratuitamente le porte alla prova generale la mattina ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, e il concerto serale agli studenti dell’Università degli Studi di Firenze e a quelli delle tante Università americane al prezzo speciale di 5 euro.
Il 23 settembre al Saloncino della Pergola alle 21.00 gli Amici della Musica in collaborazione con Palazzetto Bru Zane – Centro di musica romantica francese e con il patrocinio del Conservatorio Statale “Luigi Cherubini” di Firenze presentano per la rassegna Settembre Musica un Omaggio a Luigi Cherubini nel 250° anniversario della nascita con Arie e Ouvertures da Firenze a Parigi, eseguite dagli Auser Musici diretti da Carlo Ipata e come soprano Maria Grazia Schiavo.
Segnaliamo infine la splendida mostra Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici che sarà aperta al pubblico dal 24 settembre 2010 al 23 gennaio 2011 presso Palazzo Strozzi a Firenze.
L’evento espositivo costituisce la prima mostra interamente dedicata all’opera pittorica di Agnolo di Cosimo Tori, detto il Bronzino (1503-1572), pittore fra i più importanti del Cinquecento.
Si annuncia un evento unico quanto spettacolare che, accogliendo una scelta di opere solo di altissimo livello del Bronzino e degli artisti a lui legati – come il Pontormo e Alessandro Allori -, permetterà di ammirare capolavori mai esposti e di comprendere, attraverso confronti diretti per la prima volta possibili, gli inarrivabili vertici poetici raggiunti dall’artista.
La mostra ha un ruolo centrale nell’ambito delle celebrazioni per l’Anno Bronzino insieme alla grande esposizione Drawings of Bronzino (20 gennaio-18 aprile 2010) che il Metropolitan Museum of Art di New York ha dedicato alla produzione grafica dell’artista.