Home Inviti mensili Inviti d’arte: novembre 2010

Inviti d’arte: novembre 2010

Un anno fa nasceva la rubrica Fermata Spettacolo e di conseguenza gli “inviti d’arte”, la nostra selezione di eventi dal panorama artistico regionale. La rubrica curata insieme a Samantha Russotto è nata con l’intento di recensire spettacoli teatrali, opere liriche, concerti, mostre d’arte e in questo primo anno di lavoro ha prodotto circa 60 recensioni sul mondo dello spettacolo.

Ringraziando la redazione di gonews.it che ci ha permesso la realizzazione e lo sviluppo di tale rubrica, continuiamo con il nostro operato fiduciosi di fornire un contributo culturale rivolto a tutti gli appassionati dello scenario artistico.

Dopo questo doveroso ringraziamento, accendiamo la luce sulla flotta di appuntamenti di questo mese; che si alzi il sipario sugli “inviti d’arte” del mese di novembre, la nostra selezione mensile di eventi con i relativi link di approfondimento.

Continua il successo della stagione lirica del Maggio Musicale Fiorentino conLe nozze di Figaro di WolfgangAmadeus Mozart che andrà in scena il 2, 5, 7 e 9 novembre sotto la direzione di Arild Remmereit.

Mercoledì 3 novembre evento imperdibile al Teatro della Pergola e gli Amici della Musica con la strepitosa Ute Lemper, una delle più grandi cantanti di cabaret e della canzone francese. Un viaggio nel mondo della canzone fra Berlino e Parigi, i grandi successi di Kurt Weill, i celeberrimi cavalli di battaglia di Jacques Brel ed Edith Piaf.

Si apre il sipario sulla nuova stagione del teatro divenuto il più rappresentativo dell’Empolese Valdelsa: il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Il 3 e 4 novembre giungerà Le allegre comari di Windsor di W. Shakespeare con l’eclettico Leo Gullotta nel ruolo di Falstaff.

Dal 3 al 14 novembre al Teatro Fabbricane di Prato va in scena Hamlice per la regia di Armando Punzo. Gli attori/detenuti del carcere di Volterra tornano in scena in un viaggio senza fine da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie.

Il 6 e il 7 novembre al Teatro Puccini di Firenze torna la comicità diZuzzurro e Gaspare nel loro nuovo spettacolo Non c’è più il futuro di una volta.

Domenica 7 novembre al Teatro della Pergola per gli Amici della Musicasi esibiranno i Tetraktis Percussioni e Alessandro Carbonare al clarinetto, in un concerto che incontra molti vari linguaggi musicali di compositori come Cage, Monk e Stravinsky.

Il 13 e il 14 novembre al Teatro Puccini va in scena Erri De Luca con lo spettacolo In viaggio con Aurora. Un racconto sul ‘900, dove c’entra Napoli e la musica.

Il 13 e il 14 novembre al Teatro del Giglio di Lucca, dopo il successo del Don Giovanni, nuovo appuntamento lirico con Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Si riapre fortunatamente il sipario sulla nuova stagione del Teatro della Pergola di Firenze. Dal 16 al 21 novembre sarà Gabriele Lavia con Il malato immaginario di Moliere a dare il via ad una stagione che è stata in bilico fino all’ultimo istante.

Mercoledì 17 novembre il Teatro del Popolo di Castelfiorentino vede il ritorno sulla scena dell’immenso Giorgio Albertazzi impegnato in La casa di Ramallah. Uno spettacolo dai temi forti e attuali, dove un padre e una madre attendono gli ultimi istanti insieme con la figlia kamikaze, prima che lei compia il suo destino. Dal 18 al 21 novembre lo spettacolo sarà al Teatro Metastasio, mentre dal 26 al 28 novembre andrà in scena al Manzoni di Pistoia.

Nella Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, giovedì 18 novembre concerto straordinario Zubin Metha/Florens 2010al Maggio Musicale Fiorentino. Sotto la direzione del maestro Metha l’orchestra del Maggio si esibirà in sinfonie di Verdi, Mozart e Beethoven.

Al Teatro Era di Pontedera continua la terza edizione del Teatro Era Festival 2010. Il festival iniziato il 20 ottobre scorso proseguirà fino al 20 novembrecon un grande cartellone fatto di performance teatrali, laboratori, incontri e conferenze.

Sabato 20 e domenica 21 novembre al Teatro della Pergola per gli Amici della Musica è la volta del Quartetto Artemis, che si esibirà in una “due giorni” interamente dedicata ai Quartetti di Beethoven.

Altro appuntamento da non perdere con il Teatro Metastasio, dove dal 23 al 28 novembre si aprirà il sipario sulla produzione I promessi sposi alla prova. Uno spettacolo che promette qualità grazie ai suoi interpreti Iaia Forte, Sandro Lombardi e Massimo Verdastro con la regia di Federico Tiezzi.

Dal 23 al 28 novembre sono anche i giorni per gustarci al Teatro Puccini Il Mare,ultima creazione di Paolo Poli su racconti di Anna Maria Ortese.

Ultimo appuntamento del mese con l’opera lirica del Maggio Fiorentino con il ritorno de La forza del destino di Giuseppe Verdi, che andrà in scena il 23, 26 e 28 novembre con la direzione di Zubin Metha.

Giovedì 25 novembre sarà in scena al Teatro Manzoni di Pistoia Neri Marcorè in Terra Padre, reading/spettacolo dai racconti di Roberto Saviano. Lo spettacolo approderà il 30 novembre al Saschall di Firenze.

Ancora musica da camera per gli Amici della Musicadi Firenze alla Pergola.Sabato 27 e domenica 28 novembre doppio appuntamento con ilQuartetto Hagen in un programma di quartetti di Janacek, Ravel, Mozart (27/11) e Lutoslawski, Schumann e Beethoven (28/11). 

Exit mobile version
X