Home Inviti mensili Inviti d’arte: maggio 2011

Inviti d’arte: maggio 2011

L’arrivo di Fabbrica Europa porta una frizzante energia nella città del giglio, con tanti spettacoli di teatro, danza, musica, nonché la presenza di suggestive installazioni. Abbiamo scelto per voi un calendario variegato di eventi per seguire in pieno questo festival, fiore all’occhiello della scena contemporanea giunto quest’anno alla XVIII edizione.

Non mancheranno nella nostra selezione grandi eventi legati al campo della musica classica (Gallois, Ughi e Mullova) e della lirica (Aida) che con l’apertura del 74° Maggio Fiorentino si estenderanno nei prossimi mesi futuri.

Concedetevi una lettura degli “inviti d’arte” del mese di maggio, approfonditeli (grazie ai link) e vedrete che troverete più di un motivo per uscire di casa verso vivaci e culturali mete primaverili.

Il 3 e 4 maggio si apre il sipario sulla nuova edizione di Fabbrica Europa conGardenia al Verdi di Firenze, spettacolo di Alain Platel che ha conquistato l’Europa. Un racconto poetico di corpi, una pièce bizzarra, eccentrica e scintillante in cui va in scena la vita.

Continua il 74° Festival del Maggio Musicale Fiorentino con le repliche dell’Aida debuttata il 28 aprile e diretta da Zubin Mehta. Le repliche del mese ci saranno nei giorni 3, 7, 8, 10 e 12 maggio.

Giovedì 5 maggio alla Stazione Leopolda nuovo appuntamento con Fabbrica Europa, nello specifico con la prima assoluta di Missa Ockeghem. Uno spettacolo dove lo spettatore sarà immerso in un’alternanza di voci, musica elettronica e video proiezioni, dove i temi dell’Umanesimo europeo si intrecciano con quelli della civiltà planetaria.

Giovedì 5 maggio è anche la serata per ascoltare il celebre flautista Patrick Gallois accompagnato dall’ORT in un concerto da lui stesso diretto con un programma legato a Mozart, Sibelius e Haydn.

Dal 6 al 10 maggio Firenze ospiterà il Festival d’Europa, un’ iniziativa senza precedenti che attraverso un fitto calendario di eventi destinati al grande pubblico. Nei giorni della manifestazione Firenze si colorerà di blu, il colore dell’Europa.

Sabato 7 maggio presso l’Istituto Francese di Firenze, all’interno di Fabbrica Europa, Nicolas Jules, Maud Lübeck e Maurizio Gerisi esibiranno nel concertoLes Trois baudets, con musiche che rievocano i vecchi chansonniers parigini.

Un grande concerto di musica classica è in programma sia al Politeama di Prato il 6 maggio che al Teatro Manzoni di Pistoia il 7 maggio, doveVicktoria Mullova sarà accompagnata dall’Orchestra Pistoiese Promusica e dalla Camerata strumentale di Prato in un programma per violino e orchestra diretta da Daniele Giorgi su celebri composizioni di Beethoven e Brahms.

Nuova prima assoluta a Fabbrica Europa: martedì 10 maggio tocca alle vorticose improvvisazioni di Stefano Bollani assieme all’ORT diretta da Mirko Guerrini nel concerto Divagazioni su 319 corde.

Torna il più grande cantautore italiano, torna Vinicio Capossela con il suo nuovissimo album “Marinai, profeti e balene” il 10 e 11 maggio al Verdi di Firenze, in un concerto per il suo tour 2011.

Giovedì 12 maggio appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della musica classica. Arriva infatti al Verdi di Firenze il grandissimo Uto Ughi in un concerto sublime assieme a I Solisti Venetidiretto da Caludio Scimone.

Venerdì 13 maggio suggestivo concerto all’interno della stagione concertistica di Lucca in Musica, dove nella Chiesa di Santa Maria dei Servi di Lucca, Moni Ovadia si esibirà insieme all’Ensemble nuovo contrappunto complesso rom e Kleztmer diretti da Mario Ancillotti nello spettacolo-concertoNoi/Altri. Un interessante programma che si distende dalla classica di Brahms, Bartok e Prokofiev fino alle musiche popolari.

Dal 13 al 15 maggio si apre la XVII edizione di Artigianato e Palazzo, atteso appuntamento fiorentino con i protagonisti della manualità e degli antichi mestieri, l’evento si terrà nel seicentesco Giardino Corsini di Firenze e nelle sue Limonaie.

Sabato 14 maggio al Maggio Musicale Fiorentino Giovani interpreti e Pierino e il lupo. Apre il concerto la giovanissima quattordicenne Laura Bortolotto, interprete con il suo violino di uno dei più famosi lavori di Mozart. Chiude la favola in musica più celebre di sempre interpretata dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino guidata da un giovanissimo direttore con la partecipazione straordinaria del Sindaco Matteo Renzi.

Il 74° Maggio Musicale Fiorentino presenta in prima rappresentazione assoluta il 15 maggio (con replica il 17 maggio) al Teatro Goldoni di Firenze la nuova opera di Luca Mosca, L’Italia del destino, “Real-italy” in un atto su libretto di Gianluigi Melega in collaborazione con Pilar García e Davide Livermore.

Ancora Fabbrica Europa e ancora una prima assoluta, dove ai Cantieri Goldonetta dal 17 al 21 maggio le bravissime sorelle Luisa e Silvia Pasello daranno vita allo spettacolo Due lupi, prodotto da Pontedera Teatro per la regia di Virgilio Sieni.

Appuntamento con la danza per Fabbrica Europa alla Stazione Leopolda il 18 e il 19 maggio la Compagnia Virgilio Sieni porta in scena Tristi Tropici, liberamente ispirato al testo di Claude Lévi-Strauss.

Domenica 22 maggio grande serata di danza a Fabbrica Europa. Alle 21.00 dopo l’anteprima di Pontedera è l’ora della prima nazionale di (im)possibledei norvegesi Zero Visibility Corp. Mentre alle ore 22.00 tocca alle coreografie e l’interpretazione di Leonardo Diana con E l’uomo creò se stesso, in una performance finalista al Premio Equilibrio 2011.

Venerdì 27 maggio a Fabbrica Europa il concerto Play Black, uno spettacolo che riunifica, attualizza e presenta i linguaggi sonori in cui riverbera il grande spirito della musica nera.

Exit mobile version
X