Home Inviti mensili Inviti d’arte: febbraio 2010

Inviti d’arte: febbraio 2010

Il mese del Carnevale, emblema del divertimento e della burla, è ricco di eventi per tutti i gusti. Come ogni mese vi proponiamo una selezione eterogenea tra i tanti spettacoli che popolano le scene dei teatri della Toscana, con i relativi link di approfondimento.

Dal 2 al 7 febbraio la compagnia Kripton è impegnata al Teatro Studio di Scandicci con il nuovo allestimento di Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello per la regia di Giancarlo Cauteruccio.

Uno spettacolo dai forti segni beckettiani, per dar vita a un personaggio alla ricerca di sé stesso, di una, nessuna e centomila identità, condizioni, assenze, fallimenti.

Il 5 ed il 7 febbraio al Teatro Comunale di Firenze il giovane direttore americano appena ventisettenne Ryan McAdams dirige musiche di Carlos Chavez, la rara Sinfonia India, Jean Sibelius e Igor Stravinskij. Nel notissimo Concerto in la minore op. 54 di Robert Schumann accompagna il pianista tedesco Lars Vogt.

Sabato 6 febbraio (ore 16.00) al Teatro della Pergola con gli Amici della Musica arriva Murray Perahia protagonista di un recital fuori abbonamento con Bach, Beethoven e, in onore del suo bicentenario, Chopin. Domenica 7 febbraio (ore 21.00) il Saloncino del Teatro della Pergola ospita il Collegium Vocale Gent, ensemble fra i più rinomati al mondo, guidato dal fondatore Philippe Herreweghe, con un programma tutto dedicato alla produzione polifonica relativa alla Basilica di S. Barbara di Mantova, alla quale si legano compositori del calibro di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giaques de Wert e Claudio Monteverdi.

Il 7 febbraio al Teatro ERA di Pontedera, Luigi Lo Cascio regista/attore dello spettacolo La Caccia, liberamente ispirato alle Baccanti di Euripide. Un mix fra teatro di parola e immagini proveniente dal cinema di animazione, dall’utilizzo del suono elettronico e della video arte.

Lunedì 8 febbraio (ore 21.00) nuovo appuntamento fuori programma con gli Amici della Musica alla Pergola: torna lo strepitoso pianista Krystian Zimerman ed il suo insostituibile pianoforte, con un concerto dedicato integralmente al bicentenario di Chopin.

Dal 10 al 14 febbraio al Fabbricone di Prato è la volta di CANDIDO – Viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili. A 250 anni dalla pubblicazione di Candido o dell’ottimismo di Voltaire, uno spettacolo ironico e lieve per celebrare il grande scrittore e il suo romanzo principe.

Il 12 febbraio al Teatro Verdi di Pisa il Balletto di Milano porta in scena Romeo e Giulietta, balletto in due atti tratto dall’omonima tragedia di W. Shakespeare, su musiche di Ciaikovskij e con l’innovativa coreografia di Giorgio Madia.

Il 12 e il 13 febbraio al Teatro del Giglio di Lucca va in scena Candide, un’operetta comica in due atti con musiche di Leonard Bernstein, padre musicale del capolavoro West Side Story che insieme alla scrittrice Lillian Hellman ha tradotto in musica per il teatro popolare il sopracitato capolavoro della letteratura polemica illuministica, il Candido o dell’ottimismo di Voltaire.

Nuovo appuntamento pianistico sabato 13 gennaio (ore 16.00) con gli Amici della Musica alla Pergola di Firenze: il giovane Jonathan Gilad accosta nel suo programma Beethoven e Brahms come autentici pilastri della storia del pianoforte.

Dal 16 al 21 febbraio al Teatro della Pergola di Firenze sarà l’occasione per assistere al debutto teatrale di una grande del cinema, Ornella Muti in scena assieme a Emilio Bonucci e Pino Quartullo in L’ebreo. Curiosità e attesa per la prova del palcoscenico della Muti con un testo drammatico ambientato negli anni ‘40 in Italia ai tempi delle leggi sulla discriminazione razziale emanate dal regima fascista.

Dal 17 al 21 febbraio al Metastasio di Prato andrà in scena Le Nuvole di Aristofane, per la regia di Antonio Latella. Satira e comicità aggressiva si fondono in una delle commedie antiche più rappresentate dal 423 a.c., anno della sua prima.

Dal 19 al 24 febbraio al Teatro Comunale di Firenze torna sulle scene, a quasi trent’anni di distanza dall’ultima edizione, Adriana Lecouvreur, il capolavoro di Francesco Cilea affidato alla prestigiosa bacchetta di Bruno Bartoletti in un suggestivo allestimento liberty firmato da Ivan Stefanutti.

Il 19 e il 20 febbraio al Teatro Studio di Scandicci la compagnia Santasangre  porta in scena SEIGRADI – concerto per voce e musiche sintetiche. Uno spettacolo sperimentale sulla straordinaria bellezza e la forza dell’elemento acqua, attraverso la musica, l’immagine, il canto e il corpo.

Sabato 20 febbraio (ore 16.00) con gli Amici della Musica arriva per la prima volta sul palcoscenico del Teatro della Pergola il giovane violoncellista tedesco Johannes Moser al fianco del pianista Paul Rivinius con un repertorio cameristico che si muove da Schumann e Brahms per arrivare al Novecento con Britten. Domenica 21 febbraio (ore 21.00) al Saloncino della Pergola prosegue il ciclo Omaggio a Bach con il violinista Marco Rizzi.

Il 23 e il 24 febbraio è la volta di Filumena Marturano, un classico della commedia di Eduardo al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, che vedrà tra gli altri come protagonista sul palcoscenico il figlio di Eduardo, Luca e la bravissima Lina Sastri, diretti da Francesco Rosi.

Dal 23 al 28 febbraio torna alla Pergola di Firenze l’ironia di Geppy Gleijeses con Ditegli sempre di si di Eduardo De Filippo. Il fascino del teatro di Eduardo alle prese con la pazzia.

Il 26, 27 e 28 febbraio al Teatro Everest di Firenze saranno di scena Gli Omini con una Trilogia dei loro spettacoli: Crisiko, Gabbato lo santo e 7novembre2008. La compagnia toscana considerata una delle più emergenti della scena teatrale contemporanea, apprezzata da pubblica e critica, approda per la prima volta a Firenze. Un’occasione per scoprirne da vicino i connotati.

Dal 26 febbraio al 18 luglio a Palazzo Strozzi la mostra De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile. Attraverso 100 opere, si respira quello stato di alienazione, solitudine e disperazione proprio del terribile periodo tra le due guerre, partendo dalla straniante ed enigmatica metafisica di De Chirico, così penetrante e lucida, fino al Realismo Magico di Carrà e Morandi, al Surrealismo di Magritte e al Neo-Romanticismo di Balthus.

Sabato 27 febbraio (ore 16.00) con gli Amici della Musica al Teatro della Pergola arriva il compositore-pianista Kit Armstrong con un recital che spazia da Mozart a Beethoven, da Liszt a Bartok fino ad una sua personale composizione.

E per chiudere il Carnevale, un divertente concerto domenica 28 febbraio (ore 21.00) nel Saloncino della Pergola: i The Classic Buskers, ovvero Michael Copley e Jeremy Sams, con arrangiamenti e scherzi musicali.

Exit mobile version
X