Home Inviti mensili Inviti d’Arte: dicembre 2011

Inviti d’Arte: dicembre 2011

Nel mese del Natale e del cinepanettone, alcuni teatri non si dimostrano da meno, propinando musical di richiamo che hanno poco a che vedere con la cultura degli stessi teatri e del nostro belpaese. Nonostante questo fenomeno da anni in forte ascesa, abbiamo riservato a voi lettori una variegata selezione che speriamo possa allietare le vostre feste pre e post natalizie.

Sabato 3 dicembre al Teatro della Pergola gli Amici della Musica di Firenze presentano un concertodove saranno protagonisti il violino di Julia Fischer e il pianoforte di Milana Chernyavska, in un programma formato da pezzi di Mozart, Schubert, Debussy e Saint-Säens.

Sempre sabato 3 dicembre al Teatro di Rifredi una serata tributo che vede impegnati il grande Peter Stein nella lettura di Diario del Ladro di Jean Genet e Maddalena Crippa in Scritti Erotici Lesbici dall’antologia di Lee Flemin.

Nel week-end tra il 3 e il 4 dicembre i libri tornano al Metastasio con la seconda edizione di Libri a teatro, una rassegna curata da Roberto Toccafondi. Una dozzina di espositori saranno presenti al Ridotto del Teatro con una esposizione di volumi, alcuni rari o difficili da reperire, altri più facili da trovare ma ugualmente interessanti. L’ingresso è gratuito.

Domenica 4 dicembre al Saloncino della Pergola per gli Amici della Musica un altro bellissimo programma aspetta gli appassionati della classica nel concerto del pianista Marc-André Hamelin.

Dal 6 all’11 dicembre la Compagnia del Teatro Stabile delle Marche diretta da Carlo Cecchi presenta al Teatro della Pergola Sogno di una notte d’estate, tratta dall’opera fantastica di Shakespeare.

Dal 7 al 9 dicembre al Teatro del Giglio di Lucca, Giovanna al rogo, spettacolo incentrato sulla figura leggendaria e dibattuta di Giovanna d’Arco.

Giovedì 8 e venerdì 9 dicembre al Puccini di Firenze va in scena Nozze di sangue, tragedia di Federico Garcia Lorca prodotta dal Teatro Stabile della Sardegna. Il dramma è nell’aria fin dal titolo dello spettacolo.

Sabato 10 dicembre segnaliamo un evento dedicato ai più piccoli, ma che apprezzeranno molto anche gli adulti, si tratta del Varietè degli animali di e con Bustic presso il teatro Verdi di Firenze, dove l’artista sarà accompagnato dall’ORT in una parata di animali fantastici sulle note di Strauss, Britten, Copland e naturalmente Saint-Säens.

Lunedì 12 dicembre al Saloncino della Pergola altro appuntamento da non perdere con lo Zefiro Ensamble che si esibirà in un programma dedicato alle Harmoniemusik, con pezzi di Mozart, Beethoven, Rossini.

Dal 16 al 18 dicembre al Teatro Manzoni di Pistoia arriva la prima nazione Due di noi, commedia di Michael Frayn con Emilio Solfrizzi e Lunetta Savino. Lo spettacolo racchiude tre atti unici, concepiti per essere recitati da un’unica coppia d’attori che raccontano tre emblematiche e paradossali situazioni matrimoniali.

Giovedì 17 dicembre per chi se l’è perso torna a Firenze, al Teatro Verdi, Vinicio Capossela con il suo meraviglioso concerto tratto dal suo ultimo disco “Marinai, profeti e balene”, vincitore del Premio Tenco. Lo stesso concerto sarà ripetuto il giorno seguente, 18 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno.

Dal 16 al 18 dicembre al Teatro Verdi di Pisa, torna l’opera lirica con il capolavoro verdiano Rigoletto, appuntamento imperdibile per tutti i melomani.

Sabato 17 e domenica 18 dicembre, appuntamento con il Teatro del Giglio di Lucca, che presenta Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, un classico per la regia e l’adattamento di Andrea Battistini.

Mercoledì 21 dicembre al Teatro Verdi di Firenze danziamo sulle note de Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky con il Balletto di Sofia diretto da Mariana Zaharieva.

Il 21, 23, 27, 28, 31 dicembre sono i giorni dell’attesissima grande inaugurazione del nuovo teatro del Maggio Musicale Fiorentino presso il cantiere del Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, dove (secondo il programma) il maestro Mehta dirigerà l’orchestra e il coro del Maggio per il primo concerto nel nuovo Teatro con la Nona di Beethoven.

Giovedì 22 dicembre omaggio pre-natalizio del Teatro del Giglio di Lucca con l’opera lirica di Puccini nel concerto gratuito Buon compleanno, Maestro! Il programma comprende molte famose arie tratte dalle opere del maestro lucchese.

Venerdì 24 dicembre un concerto gospel & spiritual a tinte natalizie al Verdi di Firenze con The Sue Conway Victory Singers accompagnati dall’ORT.

Dal 29 dicembre al 6 gennaio, per gli amanti della commedia suggeriamo al Teatro della Pergola di Firenze Stanno suonando la nostra canzone, di Neil Simon, diretta da Gianluca Guidi.

Exit mobile version
X