Home Fermate low-cost La Musica Antica protagonista a Firenze

La Musica Antica protagonista a Firenze

Da giovedì 27 a sabato 29 giugno a Villa Favard (via Rocca Tedalda 451) il Conservatorio Cherubini di Firenze organizza una tre giorni dedicata alla Musica Antica: concerti, incontri, lezioni gratuite, conferenze, mostre e prove aperte, per far conoscere da vicino musiche, strumenti e aspetti legati al mondo della musica antica (la musica che precede il repertorio sette-ottocentesco).

Da novembre, infatti,  l’Istituto di Alta Formazione fiorentino ha potenziato il Dipartimento di Musica Antica, rendendolo uno dei più completi a livello nazionale, proponendo tre nuovi corsi di studio, liuto, violino barocco e canto barocco.

Durante la tre giorni, in cui sarà possibile pre-iscriversi, sarà possibile avvicinare i docenti e provare gli strumenti. I tre corsi si sommeranno ai già esistenti clavicembalo, flauto dolce e viola da gamba.  Nel programma si segnala la conferenza, venerdì alle ore 10,“Gli strumenti musicali nelle arti figurative dal XVI al XVIII secolo”, a cura di Paolo Biordi, in cui saranno proiettate le riproduzioni di preziosi ‘piatti’ teatrali (riproduzioni di scenografie di grande effetto) risalenti al 1700, inseriti sulle partiture di prima stampa e autografe al tempo del Granduca; sono appartenenti al Fondo Pitti e conservate nella biblioteca del Conservatorio. Seguirà, alle ore 11, la conferenza “Dialogo della musica [tecnologia] antica et della moderna” a cura di David Bellugi; alle ore 15, invece, in programma l’incontro su Gesualdo da Venosa a cura di Piero Gargiulo. Al termine della conferenza saranno eseguiti tre madrigali di Gesualdo dai docenti di musica antica.

Nel programma della tre giorni (completo su www.conservatorio.firenze.it), lezioni individuali di strumento, tenute dal M° Paolo Biordi (viola da gamba), Francesco Romano (liuto), David Bellugi (flauto dolce), Roberto Anedda (violino barocco) e Alfonso Fedi (clavicembalo e musica d’insieme per voci e strumenti antichi). Tra questi, giovedì alle ore 16, il primo appuntamento del seminario di Gloria Banditelli su canto barocco e rinascimentale.

Inoltre, presso la sede del Conservatorio Cherubini (piazza delle Belle Arti, 2) sarà possibile visitare la Collezione di strumenti musicali, che raduna strumenti musicali provenienti dalla Raccolta Medicea, di cui è stato consegnatario Bartolomeo Cristofori, primo costruttore di pianoforti. Una collezione preziosa per la presenza di strumenti ad arco firmati anche da Stradivari, per le tastiere e i fiati, tutti in esposizione nella sezione del Museo degli Strumenti annesso alle Gallerie dell’Accademia.

Dice Flora Gagliardi, direttore del Conservatorio Cherubini: “Quella che viene chiamata Musica Antica vanta attualmente un vasto pubblico di appassionati e di interpreti che vi si dedicano, cresciuto di consistenza e di competenza negli ultimi decenni. Per rendere in tutta la loro bellezza le musiche del passato più lontano occorre tuttavia una preparazione specifica, dalla tecnica strumentale, alla scelta degli strumenti, alla conoscenza delle specifiche notazioni, allo studio della trattatistica per la soluzione dei tanti problemi interpretativi. Siamo quindi felici di esser riusciti a rafforzare il nostro dipartimento, ora particolarmente ricco e strutturato, al pari di altre, rare nel settore, eccellenze italiane, quali Napoli e Vicenza”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X