Home Fermate low-cost Il Teatro del Giglio di Lucca svela al pubblico la “Napoli milionaria”...

Il Teatro del Giglio di Lucca svela al pubblico la “Napoli milionaria” di Nino Rota

Giovedì 21 febbraio alle ore 17.30 nel ridotto del Teatro del Giglio di Lucca (ingresso libero) si terrà l’incontro di presentazione dell’opera Napoli milionaria di Nino Rota su libretto di Eduardo De Filippo, prossima al debutto del 23 febbraio nel nuovo allestimento del Teatro del Giglio in coproduzione con il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro Verdi di Pisa, partner del progetto LTL Opera Studio.

L’incontro con il pubblico sarà tenuto dal musicologo Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno, che introdurrà a quest’opera tanto intensa ed emozionante, frutto della collaborazione di due fuoriclasse del teatro e della musica del Novecento italiano quali De Filippo e Nino Rota. L’incontro sarà anche l’occasione per vedere alcuni spezzoni del video della prima assoluta dell’opera, che avvenne al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1977 sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti.

Napoli milionaria è un’opera che in pochissimi hanno avuto il privilegio di conoscere e veder rappresentata, visto che dopo il debutto del 1977 l’allestimento del Giglio è solo il secondo della sua storia. Alla sua prima esecuzione assoluta a Spoleto fece scalpore per i suoi tratti così diversi dalla commedia omonima a cui il pubblico era abituato. Il libretto, a firma di Eduardo, è più cupo e amaro della versione teatrale, e la musica di Nino Rota (celeberrimo per le sue colonne sonore dei film di Federico Fellini) lo pervade di un’intensa emozione. La borsa nera di Napoli, la quotidianità nei ‘bassi’, la miseria, le vicende amorose tra Maria Rosaria e Johnny, soldato americano, la vita di una povera famiglia oltre il limite della legalità, sono interpretati da Rota con uno spartito vocalmente molto impegnativo, che disegna personaggi a tutto tondo e gioca con vitali contaminazioni linguistiche italiane, napoletane, americane a rendere il caos e lo sbandamento della vita appena conclusa la guerra.

Nel nuovo allestimento del Teatro del Giglio, l’opera sarà diretta da Matteo Beltrami alla guida dell’Orchestra della Toscana; regia di Fabio Sparvoli, scene e costumi di Alessandra Torella. Nel cast, giovani promesse della lirica che hanno superato le intense fasi di stage e selezioni del progetto Opera studio 2012, per approdare alla produzione vera e propria del titolo.

Maggiori informazioni: www.teatrodelgiglio.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X