Domenica 8 settembre ultimo appuntamento per la rassegna O flos colende promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore alle 21,15 con interpreti di noto pregio internazionale e con un programma presentato in esclusiva per l’Italia: protagonisti dell’atteso concerto – organizzato anche in occasione dell’Anno della Fede – sono infatti alcuni solisti dell’Amsterdam Baroque Orchestra diretti dal loro fondatore Ton Koopman, interpreti celeberrimi del repertorio barocco, presenti nei maggiori centri musicali del mondo, pluripremiati per la loro intensa attività discografica, dove spicca la registrazione integrale della Cantate di Johann Sebastian Bach.
E proprio a Bach, autore del quale Ton Koopman è giustamente reputato uno dei massimi esperti mondiali, è dedicato il loro concerto appositamente ideato per O flos colende. Si intrecciano qui pagine puramente strumentali (la Sonata BWV 1038), Lieder spirituali, brani per organo (la Pastorale BWV 950, che riecheggia i toni delle musiche pastorali degli zampognari), e cantate, come Der Friede set mir dir BWV 158 (‘La pace sia con te’), con la sua suggestiva aria ‘Addio, mondo’, dove emerge il canto del violino solista. Significativa la conclusione, affidata alla Cantata Tritt auf die Glaubensbahn BWV 152 (‘Cammina sul sentiero della fede’), suggello significativo di un concerto dedicato all’Anno della Fede: una pagina impreziosita dalle delicatezze timbriche di oboe, flauto e della rara viola d’amore, e dove spicca il duetto conclusivo, un dialogo fra l’Anima (ricreata dal timbro del soprano) e Gesù (impersonato dal basso).
Un’occasione di grande importanza per ammirare Ton Koopman, organista, clavicembalista, direttore, studioso di fama mondiale particolarmente attento alla prassi esecutiva su strumenti originali e che in nome di questa sua predilezione ha fondato, nel 1979, proprio l’Amsterdam Baroque Orchestra, e in seguito l’Amsterdam Baroque Choir. Da allora, Koopman e l’Amsterdam Baroque Orchestra si sono esibiti, acclamatissimi, in Europa, Stati Uniti e Asia, realizzando parallelamente registrazioni e documentari televisivi che rimangono la tangibile testimonianza della loro autorevolezza stilistica di interpreti.
Giunta alla sua diciassettesima edizione, anche quest’anno la rassegna O flos colende ha registrato una nutrita presenza di pubblico, imponendosi ancora una volta per proposte musicali di qualità e per una programmazione guidata dall’ammirevole intento di recuperare un patrimonio musicale dimenticato, spesso legato alla storia culturale fiorentina, dando così anche un significativo contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale e archivistico, dell’Opera del Duomo.
Maggiori informazioni: Opera di Santa Maria del Fiore Tel. 055 2302885 opera@operaduomo.firenze.it