
Andrea Muzzi e Massimiliano Galligani: gag e risate alle Oblate di Firenze, martedì 12 marzo, alla caffetteria delle oblate, in via dell’oriuolo 26 a Firenze, evento a ingresso libero.
Una serata show tra improvvisazioni e comicità, con la presentazione dei nuovi corsi dell’Accademia. L’evento sarà di anteprima allo spettacolo di Muzzi e Galligani del 16 marzo al Teatro Puccini.
Giovani comici toscani crescono: gli attori Andrea Muzzi (curatore di Lab Zelig di Firenze e Livorno) e Massimiliano Galligani (attore dell’ultima edizione di Zelig e, per il cinema, di registi quali Virzì e Benigni) saranno alla caffetteria delle Oblate, martedì 12 marzo, dalle ore 19.30, per una serata show dedicata ai nuovi volti della comicità, ambito in cui la Toscana ha sempre avuto un ruolo di primo piano. Allievi e maestri dell’Accademia del Comico, nuova scuola professionale che insegna a diventare attori comici, dedicata a Totò/Antonio De Curtis, si incontreranno in un evento a base di improvvisazioni e riflessioni su cosa voglia dire intraprendere questa carriera nel 2013.
Dice Muzzi: “Fare il comico è un lavoro serio, e la nostra scuola insegna l’arte comica e il cabaret spiegando, per prima cosa, a come pensare e scrivere in maniera comica. Attraverso la tecnica e lo studio, in questi mesi, abbiamo aiutato gli allievi a far emergere la propria forza comica, il proprio personaggio. Una galleria notevole, che potrete vedere per la prima volta martedì alle Oblate. Gli stessi allievi da quest’estate parteciperanno a una serie di eventi live nei teatri”.
Nella serata saranno inoltre distribuiti materiali informativi sui nuovi corsi dell’Accademia, che, da aprile, raddoppia con nuovi corsi avanzati. L’evento sarà anche una piccola anteprima allo spettacolo che si terrà il 16 marzo al Teatro Puccini, “Due italiani veri”, di Andrea Muzzi e Marco Vicari, con Andrea Muzzi e Massimiliano Galligani: una passerella di simpatici “mostri” odierni, tra finti imprenditori, sessantenni fin troppo giovanili, raccomandati e nulla tenenti in Ferrari.
L’Accademia del Comico è nata come esperienza di crescita professionale, lontana dalle scuole attoriali generiche, copiose per il teatro drammatico ed il cinema. Il corso mira a rendere gli studenti capaci di riconoscere gli ingredienti che rendono una performance comica e a fornire loro gli strumenti necessari per sperimentarsi nel mondo della comicità. Tra le materie del corso, il conflitto comico, dinamiche comiche, costruzione del personaggio, la battuta , il monologo, lo sketch e la realizzazione di un pezzo proprio. I corsi si terranno presso il centro Magma di Firenze, Via Boccaccio 38m rosso. ulteriori informazioni http://www.nuovieventimusicali.it/accademiadelcomico
Un’anticipazione delle esibizioni dei nuovi comici
Segnaliamo anche l’incontro di mercoledì 13 marzo alle ore 21.00 in collaborazione con L’ANGOLO DELL’AVVENTURA DI FIRENZE per la presentazione di “SOZINHO. Viaggio in Mozambico” di Gianni Bauce (Ed. Polaris, 2012).
Un viaggio inconsueto attraverso un paese devastato dalla guerra intestina, ma pervaso da un’irrefrenabile voglia di normalità e di rinascita. In Mozambico si parla portoghese e in portoghese ‘sozinho’ significa ‘solo’. “Vocé viaja sozinho?” (“Tu viaggi da solo?”) è la domanda ricorrente che l’autore si sente porre dalla maggior parte delle persone che incontra durante il suo viaggio solitario in un Mozambico lontano dalle rotte turistiche, dove incontrare un volto dalla pelle bianca è un evento straordinariamente eccezionale. Scrivere perché si è viaggiato o viaggiare per scrivere. Gianni Bauce l’Africa l’ha scoperta per entrambi questi motivi. Già esperto conoscitore dell’Africa Australe, il Mozambico lo ha visitato per scrivere la guida Polaris ‘Mozambico, un nuovo antico paese’. Un’esperienza diversa per l’autore abituato ad attingere da un copioso archivio di fotografie, documenti, filmati, diari accumulati durante gli anni trascorsi nel continente africano. Per il Mozanbico parte, viaggia ed esplora ogni angolo del paese per poterne attingere la conoscenza, le nozioni da trasmettere nella sua guida.
La parte più viva e personale di questo viaggio in Mozambico è raccontata in questo breve romanzo, Sozinho. Il retroscena della guida turistica in cui si trovano le avventure personali, gli incontri, gli stati d’animo dell’autore.
Maggiori informazioni: www.caffetteriadelleoblate.it