È tratto dal celebre Canto di Natale di Dickens questa nuova versione di A Christmas Carol: La Magione di Dickens. Dopo il successo dello scorso anno, torna in scena la Gilda dei Guitti, regia di Silvia Faccini, a Roma, presso la nuova sede della Compagnia in zona Boccea.
Un’esperienza del tutto nuova con un cast di oltre 20 attori ed un set di 13 ambienti, allestito all’interno di un casale inizialmente buio e freddo come il cuore del protagonista, poi sempre più illuminato e caldo mano a mano che lui stesso si trasforma. Il pubblico è itinerante così come la scena e gli attori, si spostano tutti di stanza in stanza e seguono rapiti le vicende di Scrooge. A volte lo sfiorano e sono proprio nel vivo della scena, anzi, ne fanno parte, vengono totalmente immersi nella trama e gli spiriti del Natale passato, presente e futuro spaventano Scrooge quanto gli spettatori.
“Accompagnati da Dickens in persona
Attraverserete un intero casale..
Siete pronti a seguire Scrooge
nel famoso viaggio di Natale?”
Tre spiriti “magici”, ma che lui vede realmente. Premonizioni e visioni che cercano di far breccia nel cuore dell’uomo solitario e scorbutico e per tutta la durata della rappresentazione il pubblico è in tensione: tra realtà e magia riuscirà Mr. Scrooge a mutare l’indole meschina ed egoista che gli appartiene?
Una storia dolce, piacevole quasi una favola, non solo per bambini però.
E poi tante le tematiche sociali in questa rappresentazione, tra cui la lotta contro la povertà, lo sfruttamento minorile, la riflessione su come il dolore e la paura di amare non ci facciano mettere in gioco e ci costringano a chiuderci. Il regalo più grande che possiamo farci a Natale è quello di far pace e stare in pace con tutti, riconoscere i nostri errori, perdonarci e perdonare e trascorrere questo giorno con le persone a cui vogliamo bene. L’importante è sentirsi sereni, tutti insieme attorno ad una tavola non necessariamente super agghindata.
Come in un racconto gotico, vediamo spettri, luoghi tetri e bui, rumori, scene cimiteriali e notturne, rese molto bene anche dai costumi indossati e dalla scenografia, semplice, essenziale, ma molto evocativa.
Ottima l’interpretazione di tutti gli attori e la presenza scenica. Una menzione di merito a Mister Scrooge, interpretato da Gianni Pasquali, e alla regia per il riadattamento e la durata della rappresentazione. In scena il 7 gennaio 2018 presso La Bicocca dei Guitti a Roma.