Home Fermate News Roma Profumi d’Olanda nella città eterna: è il Tulipark

Profumi d’Olanda nella città eterna: è il Tulipark

Un giardino fiorito “u-pick” in stile olandese con oltre 300mila tulipani e 75 varietà

Una distesa di 15mila metri quadri di profumi e colori. Un grande parco in città per godere di tutta la bellezza dei tulipani. È il TuliPark, con oltre 300mila tulipani di 75 varietà diverse. Fino alla seconda metà di aprile sarà possibile visitarlo e ogni biglietto regala due tulipani in omaggio. Attenzione, però, a non strappare il bulbo. Vanno colti con il metodo u-Pick! (“tu cogli”), come spiegato all’ingresso.

Tulipark non è solo un campo di tulipani, è fantasia, creatività, quasi magia. Si respira proprio aria d’Olanda e si percepiscono i profumi di quei paesaggi lontani. Vengono organizzate anche esibizioni, balli tipici olandesi, persino workshop di fotografia. È un’immersione nel folklore dell’amato paese del Nord Europa.

L’idea del parco nasce dall’Azienda Votadoro, che si occupa di coltivazione, produzione e vendita all’ingrosso di fiori recisi, fondata nel 1979 ad opera di Votadoro Emanuele, che inizia a coltivare la passione per i fiori, tramandandola ai figli. I fratelli Votadoro, responsabili del TuliPark, appassionati dell’Olanda, hanno scelto Roma per questo progetto importante “perché Roma è una delle più belle città d’Italia, nonché la capitale e non poteva mancare un giardino fiorito di simili dimensioni”, hanno spiegato. “Tulipark è il risultato di oltre 35 anni di esperienza nel settore floricolo – proseguono sul sito di TuliPark – e il nostro stretto rapporto con i Paesi Bassi, principale fornitore di bulbi da fiore come i tulipani che ci ha portati all’ideale di far conoscere agli italiani la cultura e le meraviglie che questo paese offre poiché abbiamo consolidato un legame di amicizia e familiarità con questa nazione di cui ne andiamo fieri”.

E così, da fine marzo, in Via della Giustiniana 260, all’interno del Parco di Veio, sono sbocciati i tanto attesi tulipani.

Come dicevamo, oltre ai fiori c’è di più. Una biciletta “d’epoca” con decorazioni floreali, una mucca finta che pascola tra i tulipani, i zoccoletti tipici olandesi e l’immancabile mulino a vento. Uno dei simboli dei Paesi Bassi. Si tratta di un modello in scala che funziona veramente e che è stato creato con i materiali fedeli a quello originale. L’albero delle vele, l’asse e le ruote dentate sono di legno duro. Il mulino gira col vento e vi scorre dell’acqua. È alto 4,30 metri. Vale un selfie!

Tulipark
Un particolare del campo

Anche la mucca è tipica dell’Olanda, quella del Nord, è la mucca Frisona, molto pregiata perché può produrre fino a 30mila chili di latte in una vita! Un record ineguagliabile in tutto il mondo. In primavera, il giorno del cosiddetto “rilascio” nei campi è un giorno emozionante che porta prosperità e benessere e lo si festeggia nelle aziende agricole con la gente che accorre da tutti i paesi.

Un progetto artistico di gran valore e di respiro internazionale. Un’occasione per stare in mezzo al verde, ai fiori, alla campagna e per apprendere di più, senza salire in aereo, sul mondo olandese.

 

 

 

Exit mobile version
X