I direttori artistici Geppy Gleieses e Guglielmo Ferro, nel presentare la stagione 20\7/18 del Teatro Quirino già privato dal 2009, hanno tenuto a garantire che la sicura alternanza tra attori consacrati del teatro classico o del teatro leggero, su testi consolidati e su registi amati dal pubblico sono gli ingredienti del menu della programmazione ai blocchi di partenza.
15 spettacoli ed è Massimo Ghini ad aprire il sipario il 10 ottobre con Ciao un testo di Walter Veltroni:e la regia di una costante del teatro Piero Maccarinelli. Tema è il sempreverde rapporto padre-figlio. Franco Branciaroli dopo il Macbeth dello scorso anno sposta l’occhio dalla tragedia scandinava a quella più classica di Euripide e sarà in scena con Medea e la regia di Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo, tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre.
Monica Guerritore dirige e interpreta il suo adattamento di Mariti e mogli, magnifico film bergmaniano di Woody Allen. Accanto a lei Francesca Reggiani, Antonio Zavatteri, Pietro Bontempo nello spettacolo a seguire. In occasione delle feste di Natale sarà la vota di Malìa, spettacolo musicale di Massimo Ranieri che vanta la presenza di un quintetto di eccezione, con Enrico Rava alla tromba e filicorno, Stefano Di Battista sax alto e sax soprano, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso, Stefano Bagnoli batteria punta.
Beh tocca al direttore artistico aprire il 2018 con un successo dello scorso anno, Filumena Marturano interpretato da Mariangela D’Abbbraccio e Geppy Gleijeses, appunto, diretti da Liliana Cavani. Giallo d’eccellenza è Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno, cult in due atti di Agatha Christie con la regia di Ricard Reguant, fare da secondo titolo al nuovo anno. Ancora un classico tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio un grandissimo nome Gabriele Lavia nel doppio ruolo di attore/regista con Il padre di Strindberg.
Il mese di febbraio riporta alla regia Marco Sciaccaluga e Intrigo e amore di Schiller. Il lago dei cigni e Il canto del cigno di Čechov di Fabrizio Monteverde andrà in scena la seconda settimana dello stesso mese. Memorie di Adriana, versione al femminile, con protagonista d’eccezione Adriana Asti , di medesimo nome diretta da Andrée Ruth Shammah sarà in scena dal 20 al 25 febbraio: spettacolo tratto dal libro Ricordare e dimenticare, conversazione tra Adriana Asti e René De Ceccatty che arriva dal Festival di Spoleto 60.
La signora delle Camelie di Alexander Dumas con Marianella Bargilli, Silvia Siravo e Ruben Rigillo diretti da Matteo Tarasco chiuderà il secondo mese del 2018 e aprirà il terzo. L’attenzione sarà i costumi dell’Accademia Costume&Moda di Roma datati 1964. La coppia Gianfranco Iannuzzo e Debora Caprioglio protagonisti della commedia Alla faccia vostra di Pierre Chesnot diretti come di consueto da Patrick Rossi Gastaldi annovererà un grande ritorno per le successive due settimane di marzo.
I temi proposti degli spettacoli della stagione teatrale 2017-2018creeranno la rassegna pomeridiana di proiezioni gratuite Dal palco allo schermo. Menzione meritano anche I Concerti aperitivo della Domenica, otto eventi dall’8 ottobre al 26 novembre.
La Stagione 2017/2018
Ciao
10.22 ottobre 2017
Fondazione Teatro della Toscana MASSIMO GHINI FRANCESCO BONOMO di Walter Veltroni
regia PIERO MACCARINELLI
scene e costumi Maurizio Balò luci Umile Vainieri
Medea
24 ottobre_5 novembre 2017
CTB Centro Teatrale Bresciano Teatro de Gli Incamminati Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa FRANCO BRANCIAROLI di Euripide
regia LUCA RONCONI ripresa da Daniele Salvo
traduzione Umberto Albini
con Alfonso Veneroso Antonio Zanoletti Tommaso Cardarelli Livio Remuzzi Elena Polic Greco Elisabetta Scarano Serena Mattace Raso Arianna di Stefano Francesca Mària Odette Piscitelli Alessandra Salamida Raffaele Bisegna Matteo Bisegna scene Francesco Calcagnini riprese da Antonella Conte costumi Jaques Reynaud ripresi da Gianluca Sbicca
Maschere La giara e La patente
7.19 novembre 2017
Associazione Culturale ABC ENRICO GUARNERI di Luigi Pirandello
regia GUGLIELMO FERRO
con Rosario Minardi Vincenzo Volo Rosario Marco Amato Nadia De Luca Mario Opinato Pietro Barbaro Turi Giordano Giovanni Fontanarosa Francesca Annunziata
consulenza musicale Massimiliano Pace costumi Dora Argento scenografia Salvo Manciagli
Sorelle Materassi
21 novembre_3 dicembre
Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi LUCIA POLI MILENA VUKOTIC con MARILÙ PRATI libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi
regia GEPPY GLEIJESES
libero adattamento di Ugo Chiti
dal romanzo di Aldo Palazzeschi
con Gabriele Anagni Sandra Garuglieri Gian Luca Mandarini Roberta Lucca scene Roberto Crea costumi Ilaria Salgarella Clara Gonzalez Liz Ccahua coordinate da Andrea Viotti (Accademia Costume&Moda, Roma – 1964) luci Gigi Ascione musiche Mario Incudine
Mariti e mogli
5.17 dicembre
Artisti Associati – Pierfrancesco Pisani – Parmaconcerti in collaborazione con Comune di Pesaro / AMAT MONICA GUERRITORE FRANCESCA REGGIANI dalla sceneggiatura del film omonimo di Woody Allen
regia e drammaturgia MONICA GUERRITORE
con Ferdinando Maddaloni Cristian Giammarini e con Enzo Curcurù Lucilla Mininno Malvina Ruggiano Angelo Zampieri
scene Giovanni Licheri e Alida Cappellini costumi Valter Azzini luci Paolo Meglio traduzione Giorgio Mariuzzo
Malìa napoletana
18.31 dicembre 2017
Rama 2000 International MASSIMO RANIERI
Enrico Rava tromba e filicorno Stefano Di Battista sax alto e sax soprano pianoforte Rita Marcotulli Riccardo Fioravanti contrabbasso Stefano Bagnoli batteria
light designer Maurizio Fabretti organizzazione generale Marco De Antoniis
Filumena Marturano
2.7 gennaio 2018
Gitiesse Artisti Riuniti in coproduzione con “Spoleto 59” MARIANGELA D’ABBRACCIO GEPPY GLEIJESES di Eduardo De Filippo
regia LILIANA CAVANI
con Nunzia Schiano Mimmo Mignemi e con Fabio Pappacena Ylenia Oliviero Elisabetta Mirra Agostino Pannone Gregorio Maria De Paola scene e costumi Raimonda Gaetani musiche Teho Teardo luci Gigi Ascione
assistente alla regia Marina Bianchi
Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno!
9.21 gennaio 2018
Gianluca Ramazzotti per Ginevra due atti di Agatha Christie traduzione Edoardo Erba
regia RICARD REGUANT
progetto artistico di Gianluca Ramazzotti e Ricard Reguant
con in ordine di apparizione Giulia Morgani Tommaso Minniti Caterina Misasi Pietro Bontempo Leonardo Sbragia Mattia Sbragia Ivana Monti Luciano Virgilio Alarico Salaroli Carlo Simoni scene Alessandro Chiti costumi Adele Bargilli luci Stefano Lattavo direzione tecnica Stefano Orsini
Il padre
23 gennaio_4 febbraio 2018
Fondazione Teatro della Toscana GABRIELE LAVIA di August Strindberg
regia GABRIELE LAVIA
con Federica Di Martino e cast in via di definizione scene Alessandro Camera realizzate nei Laboratori del Teatro della Pergola costumi Elena Bianchini luci Michelangelo Vitullo musiche Giordano Corapi
Intrigo e amore
6.11 febbraio 2018
Teatro Stabile di Genova di Friedrich Schiller versione italiana Danilo Macrì
regia MARCO SCIACCALUGA
versione italiana Danilo Macrì
con Roberto Alinghieri Alice Arcuri Enrico Campanati Andrea Nicolini Orietta Notari Tommaso Ragno Simone Toni Mariangeles Torres Marco Avogadro Daniela Duchi Nicolò Giacalone scene e costumi Catherine Rankl musiche Andrea Nicolini luci Marco D’Andrea
Il lago dei cigni ovvero Il canto
13.18 febbraio 2018
Direzione Artistica Roberto Casarotto Luciano Carratoni presenta BALLETTO DI ROMA liberamente ispirato al balletto Il lago dei cigni e all’atto unico di Anton Čechov Il canto del cigno
coreografia e regia FABRIZIO MONTEVERDE
musiche P. I. Čajkovskij costumi Santi Rinciari light designer Emanuele De Maria allestimento scenico Fabrizio Monteverde assistente alle coreografie Sarah Taylor costumi realizzati da Opificio della Moda e del Costume maschere realizzate da Crea FX effetti speciali video realizzati da Matteo Carratoni e Michele Innocente
Memorie di Adriana
20.25 febbraio 2018
Teatro Franco Parenti in collaborazione con Festival di Spoleto 60 ADRIANA ASTI un’idea di Andrée Ruth Shammah di Adriana Asti
adattamento teatrale e regia ANDRÉE RUTH SHAMMAH
tratto dal libro Ricordare e dimenticare, conversazione tra Adriana Asti e René De Ceccatty drammaturgia Federica Di Rosa
con Andrea Soffiantini e Andrea Narsi scene e costumi Gian Maurizio Fercioni
La signora delle camelie
27 febbraio_11 marzo 2018
Gitiesse Artisti Riuniti MARIANELLA BARGILLI RUBEN RIGILLO SILVIA SIRAVO con CARLO GRECO da Alexandre Dumas fils
adattamento scene e regia MATTEO TARASCO
costumi Accademia Costume&Moda, Roma – 1964 diretta da Andrea Viotti musiche Mario Incudine luci Gigi Ascione
Alla faccia vostra
13.25 marzo 2018
Compagnia Molière GIANFRANCO JANNUZZO DEBORA CAPRIOGLIO di Pierre Chesnot
traduzione adattamento e regia PATRICK ROSSI GASTALDI
con Antonella Piccolo e con Roberto D’Alessandro Antonio Rampino Erika Puddu Antonio Fulfaro
scene Andrea Bianchi light designer Mirko Oteri costumi Valentina De Merulis
Il piacere dell’onestà
3.22 aprile 2018
Gitiesse Artisti Riuniti Fondazione Teatro della Toscana GEPPY GLEIJESES VANESSA GRAVINA e con Leandro Amato Maximilian Nisi Giancarlo Condè di Luigi Pirandello
regia LILIANA CAVANI
scene Leila Fteita costumi Lina Nerli Taviani luci Gigi Ascione assistente alla regia Marina Bianch