Home Fermate Flash Le cave di marmo di Carrara in bianco e nero

Le cave di marmo di Carrara in bianco e nero

12 scatti nel cuore delle Alpi Apuane, luogo di provenienza del famoso marmo bianco di Carrara

Cave di marmo di Carrara, © Paride Matini, 2017

Osservare da vicino le cave di marmo di Carrara permette di comprendere tutto il lavoro che c’è dietro ad ogni singola lavorazione di questa roccia, una delle più pregiate. Ogni giorno, circa 2500 persone lavorano nelle cave, oltre a tutto l’indotto. La lavorazione del marmo è molto delicata e complessa: in sintesi, l’enorme massa rocciosa, chiamata “bancata” viene staccata dalla parete dopo accurate ispezioni, ed una volta sul letto del piazzale, viene riquadrata con l’uso del filo diamantato, per avere una dimensione ad uso commerciale. Il trasporto a valle viene effettuato principalmente su gomma.

In passato, fino al 1964, era attiva la Ferrovia Marmifera, una imponente opera di ingegneria di circa 22 km, oggi completamente smantellata e usata in parte come strada. Incredibile lo scenario che si presenta ai visitatori, fatto di paesaggi resi unici dal processo di lavorazione: infatti, la lavorazione nelle cave avviene per piani, con la conseguenza che sono visibili gli ampi gradoni creati dallo stacco delle bancate. Nei punti più alti il panorama è ancora più caratteristico, essendo visibile la costa ed il mare.

 

Exit mobile version
X